Dominio keniano alla 4^ Moonlight Half Marathon Cavallino-Jesolo
Vincono i compagni di allenamento Hosea Kimeli Kisorio (1h04’28”) ed Hellen Jepkurgat (1h12’55”) che bissa il successo del 2013
Quarto Ruggero Pertile nel suo cammino verso gli Europei di Zurigo nella maratona
Record di arrivati: 3.035

Jesolo, 24 maggio 2014 – La 4^ Moonlight Half Marathon parla ancora una volta keniano, con le vittorie di Hosea Kimeli Kisorio tra gli uomini (1h04’28”) e di Hellen Jepkurgat (1h12’55”) che bissa il successo del 2013, in una gara che ha visto frantumare il record di arrivati: 3.033 (prec. 2.720 del 2013)

Nella gara maschile Hosea Kimeli Kisorio, keniano residente a Siena e portacolori della Virtus Lucca, è andato all’attacco sin dai primi chilometri, animando la gara con un ritmo decisamente sostenuto. Unici a reggere il suo passo fino all’ottavo chilometro sono stati il connazionale Josphat Kimutai Koech (Atl. Futura Roma) ed il marocchino Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova), poi finiti nell’ordine al traguardo con i tempi di 1h04’38” e 1h04’52”. Quarto, ma con una gara giudiziosa e decisamente positiva Ruggero Pertile (Assindustria Padova), autore di un’ottima rimonta nella seconda parte che gli ha permesso di concludere in un discreto 1h06’17”.

Tra le donne è stato un monologo di Hellen Jepkurgat, compagna di allenamenti proprio di Kisorio e Koech in Toscana e tesserata per l’Rcf Roma Sud. La vincitrice della scorsa edizione ha dominato la gara femminile sin dai primi metri, imponendo distacchi pesantissimi alle avversarie e finendo con il tempo di 1h12’55”. Seconda, grazie ad una condotta di gara positiva, è giunta la campionessa italiana di Maratona 2009 Laura Giordano (Atl. Silca Conegliano), che con una buona progressione ha chiuso in 1h19’37”, distanziando Rosa Alfieri (Atl. Reggio - 1h21’39”) e la vincitrice dell’edizione 2012, la portacolori dell’Essetre Running Giovanna Pizzato (1h22’11”).

“Sono soddisfatto della mia gara – queste le parole a caldo di Ruggero Pertile – ho fatto quello che mi aspettavo ed ho gestito bene il ritmo di gara. I primi sono partiti molto forte, ed io ho deciso di lasciarli andare per tenere un ritmo regolare. Ho corso assieme al marocchino Nasef fino al 16° chilometro, poi sono riuscito a staccarlo e finire in progressione. Tutto ciò mi infonde grande fiducia nel mio percorso verso gli Europei di Zurigo, nei quali spero di non finire un’altra volta quarto!”

Soddisfazione anche nelle parole di Laura Giordano, seconda al traguardo tra le donne e prima delle italiane: “Non gareggiavo da un mese circa, per cui non sapevo quale fosse il mio reale valore oggi. Sono partita tranquilla assieme a Giovanna Pizzato, poi dopo metà gara ho provato ad allungare. Sono soddisfatta di come sia andata, considerando che sto preparando anche le gare di duathlon e triathlon”.

"La 4^ Moonlight Half Marathon è stata un’edizione particolarmente fortunata anche per un clima pressoché perfetto - commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – ed è ormai entrata di diritto tra le grandi classiche del settore. Abbiamo assistito a risultati importanti sia per qualità che per quantità, rendendo sempre più memorabile questa gara grazie anche ad un pubblico meraviglioso che ha gremito piazza Mazzini per tutta la sera. Grazie ancora una volta alle amministrazioni comunali di Jesolo e Cavallino Treporti ed ai nostri partenrs che ci permettono di costruire questa bella festa. Un’altra edizione memorabile che ci impegna ancora di più per il futuro, anche se sarà difficile fare meglio di così!”.

Prima dell’inizio della Mezza Maratona, un momento particolarmente significativo è stato l’arrivo a Jesolo della Torch Run Special Olympics e l’accensione del bracere per i Campionati Italiani Special Olympics che si terranno a Venezia dal 26 al 30 maggio. La giovane Federica, a nome di tutti i partecipanti, ha poi pronunciato il giuramento degli atleti.

Alcune curiosità: gli atleti più maturi al via erano Silvano del Gs Tortellini Martellago, nato nel 1938 e Reina del Venicemarathon Club nata nel 1949; tra gli stranieri, l’olandese Ton, nato nel 1946, e l’austriaca Edith nata nel 1949. Gli italiani più giovani: Edoardo dei Marciatori Castellani nato nel 1994, e Rosaura del Cus Trieste nata nel 1993. Tra gli stranieri: il polacco Krzysztof nato nel 1992, e la statunitense Amy nata nel 1990. Ben 7 atleti quest’oggi hanno festeggiato il loro compleanno correndo la 4^ Moonlight Half Marathon.

Tra le società più numerose, ha vinto il Running Team Pettinelli con 62 atleti iscritti, seguita dal Venicemarathon Club (53), Essetre Running (51) e La Fulminea Running Team (42).

Grande entusiasmo anche per il Sindaco di Jesolo, Valerio Zoggia, e quello di Cavallino Treporti, Claudio Orazio, che hanno premiato gli atleti saliti sul podio della manifestazione.

Classifica Uomini
1. Hosea Kimeli Kisorio (Atl. Vrtus Lucca) 1h04’28”
2. Kimutai Josphat Koech (Servizi Atl. Futura) 1h04’38”
3. Lahcen Mokraji (Gruppo Città di Genova) 1h04’52”
4. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 1h06’17”
5. Ahmed Nasef (Atl. Ponzano) 1h06’47”
6. Said Boudalia (Atl. Biotekna Marcon) 1h08’04”
7. Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre) 1h10’52”
8. Giovanni Iommi (G.P. Livenza Sacili) 1h10’52”

Classifica Donne
1. Hellen Jepkurgat (Rfc Roma Sud) 1h12’55”
2. Laura Giordano (Atl. Silca Conegliano) 1h19’37”
3. Rosa Alfieri (Atl. Reggio) 1h21’39”
4. Giovanna Pizzato (Essetre Running) 1h22’11”
5. Alessia Danieli (Atl. Riviera del Brenta) 1h22’47”
6. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h24’02”
7. Deborah Pomarè (Us Primiero) 1h24’07”
8. Paloma Salado Morano (Atl. San Rocco) 1h24’51”
Presentati i Top Runners della 4^ Moonlight Half Marathon
Presentati i top runners che questa sera animeranno la 4^ Moonlight Half Marathon che si correrà da Cavallino Treporti a Jesolo, con partenza ore 20 e in diretta streaming su questo sito.

Uomini
Pettorale 2: Ruggero Pertile. Dopo la convincente vittoria alla Corrimestre (4 maggio) è il più atteso. Il padovano punta ad un risultato importante nel suo percorso verso la maratona degli Europei di Zurigo.
Pettorale 3: Said Boudalia. Sempre tra i migliori in questa gara, è arrivato 5° nel 2011 e nel 2013.
Pettorale 4: Ahmed Nasef. Secondo alla Moonlight Half Marathon 2012. Lo scorso anno, ha vinto la Maratonina Città di Treviglio e la Mezza del Brenta.
Pettorale 5: Lahcen Mokraji. Quest’anno il marocchino che vive in Brianza e si allena con Ahmed Nasef ha vinto la Mezza Maratona Valli e Pinete a Ravenna.
Pettorale 6: Hosea Kimeli Kisorio. Quest’anno ha vinto la Lucca Half Marathon (4 maggio) con l’ottimo tempo di 1h03’07”.
Pettorale 7: Josphat Kimutai Koech. E’ all’esordio stagionale sulla mezza maratona, dopo alcune interessanti prove in pista sui 3000 e 5000 metri.

Donne
F1: Hellen Jepkurgat. La vincitrice dell’edizione 2013 e detentrice del record della Moonlight Half Marathon (1h11’52”), quest’anno ha già vinto la Placentia Half Marathon (4 maggio) e la Mezza Maratona di Prato con il primato personale di 1h10’42”.

In gara anche: F2 Soumiya Labani, F3 Giovanna Pizzato, F4 Maurizia Cunico, F5 Alessia Danieli e F6 Laura Giordano.
Ruggero Pertile sarà la stella della 4^ Moonlight Half Marathon
L’azzurro in gara domani sera nella mezza maratona internazionale che si corre ‘al chiaro di luna’ (ore 20) da Cavallino Treporti a Jesolo.
Sold-out iscrizioni con 3500 atleti al via e record di paesi stranieri con 41 nazioni rappresentate.
La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul sito www.venicemarathon.it.
Presentata questa mattina la manifestazione alla stampa.

Jesolo, 23 maggio 2014 - La mezza maratona ‘al chiaro di luna’ è pronta a invadere Jesolo e Cavallino Treporti con i suoi 3.500 iscritti, che domani sera daranno vita alla grande festa della 4^ Moonlight Half Marathon, gara internazionale organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti. Una quarta edizione, quindi, che conferma grandi numeri e il suo forte appeal sugli atleti stranieri: con 41 nazioni al via, cinque in più rispetto allo scorso anno, la manifestazione fa segnare il nuovo record di paesi rappresentati.

Ruggero Pertile sarà la stella della gara. Dopo la vittoria nella prima edizione del 2011 il maratoneta azzurro, decimo ai Giochi Olimpici di Londra, ha scelto la Moonlight Half Marathon come tappa di avvicinamento all’importante appuntamento con la maratona dei Campionati Europei di atletica leggera, in programma a Zurigo a metà agosto. “Sono in forma e mi sono allenato bene e domani sera sarà un test importante per capire a che punto sono con la preparazione in vista degli Europei”.

Ad impensierire l’azzurro ci saranno i marocchini Lahcen Mokraji (personale di 1h01’37”) e Nasef Ahmed (1h03’33”) e dai keniani Kisorio Hosea Kimeli (1h02’24”) e Rugut Mathew Kiprotich (1h02’45”). Completano la lista di partenza l’italo-marocchino Said Boudalia (1h03’29”), Lucio Sacchet e Michele Bedin.

In campo femminile, Giovanna Pizzato cerca il bis. Dopo la vittoria nel 2012 e il terzo posto nel 2013, la veneziana ci riprova quest’anno. Con un personale di 1h15’40”, la Pizzato dovrà vedersela con la vincitrice dello scorso anno, la keniana Helen Jepkurgat (1h11’16”), la marocchina Soumiya Labani (1h12’34”), la vicentina Maurizia Cunico, terza nel 2012, e Alessia Danieli.

La gara partirà alle ore 20 dal Lungomare San Felice di Cavallino Treporti e si concluderà in Piazza Mazzini a Jesolo. Sarà possibile seguire la gara in diretta streaming sul sito www.venicemarathon.it, oltre che sul maxischermo di Piazza Mazzini, e andrà in onda su Raisport2 venerdì 30 maggio dalle ore 9.30.

La Moonlight Half Marathon sarà come sempre una grande festa per tutti, a partire da oggi, venerdì 23 maggio, con l’apertura del Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo (ore 11) e che proseguirà nella giornata di domani, sabato 24 maggio, con le attività di intrattenimento come la consegna pettorali ai top runners, prevista per le ore 15, e l’arrivo della torcia "Torch Run" Special Olympics alle ore 18.30. In partenza e lungo il percorso la festa sarà garantita dalle band musicali di Anima la Maratona, mentre nel dopo gara l’appuntamento è alla discoteca Capannina per il Moonlight Beach Party dalle ore 22, con ingresso e drink gratuito per tutti gli atleti.

“I numeri raggiunti quest’anno e il cast di partenti dimostrano che la Moonlight Half Marathon è diventata un prodotto di qualità, che ha saputo ritagliarsi un proprio spazio nel fittissimo calendario internazionale delle corse su strada e crearsi una propria e precisa identità – ha commentato il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – in questi anni il nostro impegno è stato quello di far crescere una grande manifestazione internazionale, che potesse avere importanti ricadute sul turismo e, oggi, mi sento di affermare che siamo sulla strada giusta. Il successo di questa gara dipende dalla bellezza e unicità del territorio su cui si svolge e dalla grande attenzione che offriamo agli atleti”.

La gara è stata presentata questa mattina alla stampa nella sede del Comune di Cavallino Treporti alla presenza, oltre che del Presidente Venicemarathon Club Piero Rosa Salva, per Cavallino Treporti del sindaco Claudio Orazio, dell’Assessore allo Sport Maurizio Orazio e quello al Turismo Elisa Scarpa, e per Jesolo del Sindaco Valerio Zoggia e dell’Assessore allo sport Ennio Valiante.

Grande entusiasmo per i risultati ottenuti dalla Moonlight Half Marathon da parte delle istituzioni del territorio. “Le amministrazioni locali ripongono la loro fiducia nel Venicemarathon Club perché in tutti questi anni hanno dimostrato di lavorare con serietà, portando dei risultati promozionali importanti per le nostre località – ha commentato il Sindaco di Cavallino Treporti Claudio Orazio - la Moonlight Half Marathon è un’iniziativa che deve essere sostenuta ed è motivo di orgoglio far parte di questo progetto che, anno dopo anno, ha avuto delle conferme importanti in termini di partecipazione. Ringrazio quindi tutti coloro che contribuiscono alla buona riuscita dell’evento, le associazioni, i volontari e le forze dell’ordine”.

Per il Sindaco di Jesolo Valerio Zoggia “Questo evento, nelle nostre località, dà ufficialmente il via alla stagione turistica, attraverso una collaborazione che vede protagonisti due comuni che fanno sinergia per amplificare la loro vocazione turistica, anche grazie alla Moonlight Half Marathon. Questo è un sodalizio che va oltre i nostri confini e che si allarga a tutti i comuni della costa veneziana con i quali collaboriamo e ci incontriamo per trovare soluzioni concordi finalizzate alla promozione del turismo”.
Giovanna Pizzato cerca il bis alla 4^ Moonlight Half Marathon
Dopo la vittoria nel 2012 e il terzo posto nel 2013, la veneziana ci riprova sabato sera nella mezza maratona ‘al chiaro di luna’ da Cavallino Treporti a Jesolo.

Jesolo, 21 maggio 2014 - “Sabato sera punto al podio: so che avrò avversarie agguerrite ma io ci provo!”. Con queste parole Giovanna Pizzato lancia la sua sfida alla 4^ Moonlight Half Marathon, la mezza maratona internazionale organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti, in programma sabato 24 maggio con partenza ore 20 dal lungomare San Felice di Cavallino Treporti e arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo.

Dopo la vittoria nel 2012 e il terzo posto dello scorso anno, la veneziana di Oriago non ha dubbi: “Mi sono allenata bene e questa mezza maratona rappresenta per me uno dei principali obiettivi della stagione”. La Moonlight Half Marathon ha, infatti, un sapore tutto particolare per la portacolori della Essetre Running, che nel 2012 tornò alle gare dopo 10 anni di stop, vincendo subito la 2^ edizione di questa mezza maratona internazionale.

Quest’anno, dopo aver superato un infortunio al piede, la Pizzato ha già centrato alcuni importanti risultati come la vittoria al Circuito del Mugello e alla Corrimestre e sabato sera il pubblico sarà tutto per lei.

“Questa gara è spettacolare e il suo percorso mi piace moltissimo – continua Giovanna Pizzato - dopo la partenza da Cavallino Treporti è bellissimo correre attraverso il paesaggio della laguna e poi, a Jesolo, negli ultimi tre chilometri il pubblico ti accompagna con il suo incitamento fino al traguardo. Questa gara mi ha sempre regalato forti emozioni.”

Ultimi giorni per iscriversi e ultimi posti ancora a disposizione. Si stanno infatti esaurendo i 3500 pettorali messi a disposizione dall’organizzazione. Un risultato importante, anche quest’anno, che testimonia come questa mezza maratona ‘al chiaro di luna’ piaccia e come sia diventata un’ottima occasione di turismo per atleti e famiglia che abbinano l’evento sportivo allo svago, al relax e al divertimento che offre un territorio unico nel suo genere.

Venerdì 23 maggio la manifestazione verrà ufficialmente presentata nel corso di una conferenza stampa in programma alle ore 12, presso l'Aula Consiliare del Palazzo Municipale di Cavallino Treporti.
4^ Moonlight Half Marathon: Ruggero Pertile al via!
Sabato 24 maggio il maratoneta azzurro sarà al via della mezza maratona internazionale (partenza ore 20) che si corre da Cavallino Treporti a Jesolo. Gli iscritti sono già 3000!

Venezia, 14 maggio 2014 - La mezza maratona ‘al chiaro di luna’ si arricchisce di una grande stella azzurra. Ruggero Pertile sarà al via, sabato 24 maggio, nella IV Moonlight Half Marathon, gara internazionale organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti.

Dopo la vittoria alla Corrimestre (10 km) dello scorso 4 maggio, il maratoneta azzurro ha scelto la Moonlight Half Marathon come seconda tappa di avvicinamento all’importante appuntamento con la maratona dei Campionati Europei di atletica leggera, in programma a Zurigo a metà agosto.

Vincitore della prima edizione della Moonlight Half Marathon nel 2011, Ruggero Pertile sarà anche quest’anno il favorito della gara che, come da tradizione, partirà all’imbrunire (ore 20) dal lungomare San Felice, percorrerà tutto il litorale lagunare che unisce Cavallino Treporti a Jesolo e si concluderà in Piazza Mazzini.

“Alla Corrimestre ho avuto ottime sensazioni e mi sono reso conto che la mia condizione è migliore delle aspettative – ha dichiarato Pertile – Dopo quella gara ho lavorato intensamente un’altra settimana e ho deciso di correre questa bella mezza maratona che già nel 2011 mi portò fortuna. Sarà un altro importante test in vista degli Europei di Zurigo. D’altronde sono stato fermo sei mesi per l’infortunio al piede e sono già contento di aver recuperato così velocemente malgrado la mia età”.

Da battere, il record della manifestazione di Robert Chemosin, vincitore nel 2012 in 1h03’31” e un cast di atleti stranieri che gli organizzatori stanno allestendo per rendere la sfida ancora più avvicente.

Proseguono a gonfie vele le iscrizioni, ancora aperte, che hanno già superato quota 3.000! Per maggiori informazioni: www.venicemarathon.it
4^ Moonlight Half Marathon: un mese al via!
Sabato 24 maggio si corre al chiaro di luna la quarta edizione della mezza maratona internazionale da Cavallino Treporti a Jesolo con già più di 2000 iscritti.
Novità: Moonlight Beach Party per tutti gli atleti nel dopo gara.

Venezia, 23 aprile 2014 – Si correrà tra un mese esatto domani, sabato 24 maggio, la quarta edizione della Moonlight Half Marathon, la mezza maratona internazionale organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti.

La gara partirà come sempre all’imbrunire (ore 20) dal Lungomare San Felice di Cavallino e si concluderà in Piazza Mazzini, a Jesolo. Il litorale lagunare che unisce Cavallino Treporti a Jesolo sarà lo spettacolare percorso che regalerà agli atleti suggestivi scorci al tramonto.

Volano le iscrizioni che, ad un mese dall’evento, hanno già raggiunto quota 2.000. Per garantire servizi efficienti e di qualità agli atleti, gli organizzatori hanno posto il tetto limite di 3.500 pettorali e proprio lo scorso anno si registrò il tutto esaurito con il nuovo record di 36 paesi stranieri rappresentati.

"Questi numeri - commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva - dimostrano chiaramente che la Moonlight Half Marathon, in sole tre edizioni, ha saputo affermarsi sia a livello nazionale che internazionale ma soprattutto pensiamo che, grazie alla collaborazione con la Città di Jesolo ed il Comune di Cavallino Treporti, la Moonlight Half Marathon sia diventata un importante evento promozionale per la stagione turistica del territorio".

La Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa, non solo per il pubblico che potrà attendere il passaggio degli atleti a ritmo di musica delle band di Anima la Maratona lungo il percorso e in Piazza Mazzini, ma soprattutto per gli atleti. Dalle 22 infatti, il dopo gara si sposterà alla discoteca Capannina in Piazza Mazzini con il Moonlight Beach Party: ingresso gratuito e drink in omaggio per tutti gli atleti. L’iniziativa è promossa da CapanninaBeach e Confocommercio.

Infine, sempre grazie alla sensibilità della Confcommercio San Donà-Jesolo, atleti ed accompagnatori potranno usufruire anche quest’anno di speciali sconti del 10% in numerosissimi locali e ristoranti di Jesolo e Cavallino, grazie alla Party Card che verrà consegnata al ritiro del pettorale.
2° Venice Running Day e 4^ Moonlight Half Marathon
Sabato 24 maggio, il litorale lagunare che unisce Cavallino Treporti a Jesolo ospiterà la IV Moonlight Half Marathon, la mezza maratona internazionale che si corre al chiaro di luna lungo l'affascinante percorso che costeggia la laguna di Venezia. Le iscrizioni sono già aperte e già molte le adesioni arrivate. Lo scorso anno fu raggiunto il numero record di 3500 iscritti, con una grandissima partecipazione straniera. Modalità di iscrizione e informazioni sono disponibili sul sito www.venicemarathon.it.

Nel frattempo, proseguono le iscrizioni alla 29° Venicemarathon del prossimo 26 ottobre e parte il primo concorso dedicato ai pacemaker 'Venicemarathon Pacer Superstar'. La figura del pacemaker, il cui compito è quello di aiutare gli atleti a centrare l'obiettivo cronometrico, è diventato sempre più importante e strategico all'interno di una maratona anche se, il più delle volte, il maratoneta incontra il suo pacer solo alla partenza o, addirittura, lungo il percorso, riconoscendolo da un palloncino o da una maglietta colorata. Venicemarathon ha deciso di puntare molto su questo servizio e vuole selezionare, attraverso un concorso, coloro che hanno davvero voglia di mettersi al servizio degli altri, per poi creare un filo diretto, attraverso i social networks della maratona, tra l'atleta e colui che alla Venicemarathon lo aiuterà a coronare un sogno. Per partecipare al concorso basta inviare il proprio curriculum sportivo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..