Eyob Faniel e Giovanna Pizzato si aggiudicano la 5^ Moonlight Half Marathon. Una grande festa per 6.000 persone!
Eyob Faniel e Giovanna Pizzato si aggiudicano la 5^ Moonlight Half Marathon. Una grande festa per 6.000 persone!
Podi tutti italiani con Francesco Bona, Ruggero Pertile, Rosa Alfieri e Mirella Bergamo. Il giovane eritreo equiparato italiano, allenato da Giancarlo Chittolini, vince in volata la mezza maratona Cavallino-Treporti Jesolo in 1h05’34’’. Bis per la veneziana Giovanna Pizzato. Nella 10 km MHM10KM - Garmin Tour vittoria per Gabriele Cossettini e Ilaria Benetti. In gara anche Stefano Baldini.
Jesolo, 23 maggio 2015 – Nella maratona al chiaro di luna è nata una stella. Quella di Eyob Faniel, il 23enne eritreo in attesa di cittadinanza italiana, che questa sera ha dominato la 5^ Moonlight Half Marathon vincendo in volata davanti all’aviere piemontese Francesco Bona e al maratoneta azzurro Ruggero Pertile, entrambi al traguardo con il tempo di 1h05’37’’.
Allenato da Giancarlo Chittolini, Eyob vive a Bassano del Grappa, corre per i colori della Brugnera Friulintagli e a ottobre potrebbe fare il suo esordio in maratona proprio alla 30^ Venicemarathon. Faniel ha condotto una gara molto intelligente, rimanendo sempre coperto nel quartetto di testa composto da Bona, Pertile ed il keniano Lawi, per poi sferrare un attacco micidiale nell’ultimo chilometro. Fresco vincitore di un bronzo sui 10.000 metri agli Italiani di Isernia di settimana scorsa, Eyob vince la sua terza mezza maratona di carriera.
“Devo confessare che sono arrivato a Jesolo un po’ stanco dalla gara di settimana scorsa, per cui stasera ho controllato fino all’ultimo chilometro. Lì ci ho provato e ho capito che le gambe giravano bene e allora ho detto ‘ciao ragazzi, io vado’“– scherza così il sorridente Eyob, mentre abbraccia sul podio l’allenatore Chittolini.
Nella gara femminile Giovanna Pizzato ha fatto gara di testa sin dal primo chilometro aggiudicandosi così per la seconda volta (prima vittoria nel 2012) la Moonlight Half Marathon in 1h19’09’’. Completano il podio femminile: Rosa Alfieri (1h19’40’’) e Mirella Bergamo (1h21’20’’).
“Questa gara – ha dichiarato entusiasta la Pizzato - ha un’atmosfera magica per me, vincerla anche quest’anno al rientro da un infortunio mi ha dato una carica enorme. Il nuovo percorso, poi, è veramente bello”.
Eyob, così come la Pizzato, firmano il nuovo primato della corsa perché il percorso è stato modificato rispetto al passato per accogliere la nuova 10 chilometri.
Gli arrivati solo nella mezza maratona sono stati 3.667 e a questi si aggiungono gli oltre 2.000 che hanno preso parte alla prima MHM10KM valida come prima tappa del Garmin Forerunner Tour.
Nella MHM10KM Garmin Forerunner 10K hanno vinto Gabriele Cossettini con il tempo di 32’40” e Ilaria Benetti 37’55”. In gara anche il campione olimpico Stefano Baldini che ha corso, divertendosi, assieme alle prime donne. “Stasera c’erano le condizioni ideali perché la pioggia ha ripulito l’aria e si è creata quel clima frizzantino ideale per correre. Mi è piaciuto molto il percorso e mi sono divertito moltissimo!”.
Le prossime tappe del Garmin Forerunner Tour saranno: Monza il 31 maggio, 11 luglio a Viareggio per poi concludersi il 25 ottobre a Venezia con la 2^ VM10KM.
Alcune curiosità: gli atleti più maturi al via erano Franco Bonilauri, nato nel 1938 e Carla Barsanti nata nel 1935; tra gli stranieri, Grewe Hilmar, nato nel 1940, e Maria Ele Mesia Rampoldi nata nel 1954. Ben 16 persone quest’oggi hanno festeggiato il loro compleanno correndo la 5^ Moonlight Half Marathon.
Tra le società più numerose, ha vinto l’Atletica Vicentinacon 107 atleti iscritti, seguita dal Running Team Pettinelli (85), Atletica Riviera del Brenta (71), la Essetre Running (65) e Vicenza Marathon (62). Nelle società extra veneto vincono: Marathon Club Trento (55), Happy Runner Club (35), Podismo Buttrio (35), Runners Bergamo (20) e Podismo Lattanzi (19). Nella Garmin Forerunner 10k vince la Essetre Running.
Grande soddisfazione in casa Venicemarathon per un’edizione che per la prima volta ha visto l’abbinamento di una mezza maratona ad una 10 km.
“E’ stata l’edizione più bella - ha dichiarato Piero Rosa Salva, presidente del Venicemarathon Club – perché abbiamo lanciato una nuova sfida che abbiamo vinto per merito dei partecipanti, i veri protagonisti di questa giornata. Non nascondo che, essendo il primo anno di questa doppia gara, qualche pensiero l’avevamo ma questa sera abbiamo avuto la prova che la struttura regge ed è riuscita ad accogliere nel migliore dei modi tutti i partecipanti. Ringrazio le amministrazioni comunali di Jesolo e di Cavallino-Treporti che come ogni anno ci sono vicine e ringrazio tutti quei volontari che in questi giorni hanno preso acqua e freddo ma che, per merito loro, siamo riusciti a realizzare una manifestazione di grande successo”.
Grande entusiasmo anche per il sindaco di Jesolo, Valerio Zoggia e quello di Cavallino Treporti, Claudio Orazio, l’assessore allo Sport del Comune di Jesolo Ennio Valiante e quello di Cavallino-Treporti Maurizio Orazio che hanno premiato gli atleti saliti sul podio della manifestazione.
Risultati Moonlight Half Marathon
Uomini
1. Eyob Faniel Ghebrehiwet (ERI) 1h05’34’’
2. Francesco Bona (Aeronautica) 1h05’37’’
3. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 1h’05’37’’
4. Lawi Kiptui (KEN) 1h05’51’’
5. Said Boudalia (Atl. Biotekna Marcon) 1h’07’02’’
6. Simon Kipngetich Rugut (UGA) 1h08’35’’
7. Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre) 1h10’26’’
8. Diego Avon (Spak4 Padova) 1h10’38’’
Donne
1. Giovanna Pizzato (Essetre Running) 1h19’09’’
2. Rosa Alfieri (Atletica Reggio A.s.d.) 1h19’40’’
3. Mirella Bergamo (Valsugana Trentino) 1h21’20’’
4. Marina Zanardi (Grottini Team) 1h22’32’’
5. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h23’18’’
6. Antonella Gravino (A.s.d. Equlibria Running Team) 1h24’12’’
7. Paloma Salado Morano (A.s.d Atletica San Rocco) 1h24’18’’
8. Ilaria Gurini (Essetre Running) 1h25’59’’
RISULTATI MHM10KM – Garmin Forerunner Tour
Uomini
1. Gabriele Cossettini 32’40”
2. Lorenzo De Conto 32’54”
3. Pietro Bernardoni 32’59”
4. Luca Solone 33’33”
5. Gianmarco Pitteri 33’58”
Donne
1. Ilaria Benetti 37’55”
2. Alice Sganzerla 38’24”
3. Jessica Doria 38’51”
4. Alessandra Magosso 39’48”
5. Barbara Giacomuzzi 39’56”
Podi tutti italiani con Francesco Bona, Ruggero Pertile, Rosa Alfieri e Mirella Bergamo. Il giovane eritreo equiparato italiano, allenato da Giancarlo Chittolini, vince in volata la mezza maratona Cavallino-Treporti Jesolo in 1h05’34’’. Bis per la veneziana Giovanna Pizzato. Nella 10 km MHM10KM - Garmin Tour vittoria per Gabriele Cossettini e Ilaria Benetti. In gara anche Stefano Baldini.
Jesolo, 23 maggio 2015 – Nella maratona al chiaro di luna è nata una stella. Quella di Eyob Faniel, il 23enne eritreo in attesa di cittadinanza italiana, che questa sera ha dominato la 5^ Moonlight Half Marathon vincendo in volata davanti all’aviere piemontese Francesco Bona e al maratoneta azzurro Ruggero Pertile, entrambi al traguardo con il tempo di 1h05’37’’.
Allenato da Giancarlo Chittolini, Eyob vive a Bassano del Grappa, corre per i colori della Brugnera Friulintagli e a ottobre potrebbe fare il suo esordio in maratona proprio alla 30^ Venicemarathon. Faniel ha condotto una gara molto intelligente, rimanendo sempre coperto nel quartetto di testa composto da Bona, Pertile ed il keniano Lawi, per poi sferrare un attacco micidiale nell’ultimo chilometro. Fresco vincitore di un bronzo sui 10.000 metri agli Italiani di Isernia di settimana scorsa, Eyob vince la sua terza mezza maratona di carriera.
“Devo confessare che sono arrivato a Jesolo un po’ stanco dalla gara di settimana scorsa, per cui stasera ho controllato fino all’ultimo chilometro. Lì ci ho provato e ho capito che le gambe giravano bene e allora ho detto ‘ciao ragazzi, io vado’“– scherza così il sorridente Eyob, mentre abbraccia sul podio l’allenatore Chittolini.
Nella gara femminile Giovanna Pizzato ha fatto gara di testa sin dal primo chilometro aggiudicandosi così per la seconda volta (prima vittoria nel 2012) la Moonlight Half Marathon in 1h19’09’’. Completano il podio femminile: Rosa Alfieri (1h19’40’’) e Mirella Bergamo (1h21’20’’).
“Questa gara – ha dichiarato entusiasta la Pizzato - ha un’atmosfera magica per me, vincerla anche quest’anno al rientro da un infortunio mi ha dato una carica enorme. Il nuovo percorso, poi, è veramente bello”.
Eyob, così come la Pizzato, firmano il nuovo primato della corsa perché il percorso è stato modificato rispetto al passato per accogliere la nuova 10 chilometri.
Gli arrivati solo nella mezza maratona sono stati 3.667 e a questi si aggiungono gli oltre 2.000 che hanno preso parte alla prima MHM10KM valida come prima tappa del Garmin Forerunner Tour.
Nella MHM10KM Garmin Forerunner 10K hanno vinto Gabriele Cossettini con il tempo di 32’40” e Ilaria Benetti 37’55”. In gara anche il campione olimpico Stefano Baldini che ha corso, divertendosi, assieme alle prime donne. “Stasera c’erano le condizioni ideali perché la pioggia ha ripulito l’aria e si è creata quel clima frizzantino ideale per correre. Mi è piaciuto molto il percorso e mi sono divertito moltissimo!”.
Le prossime tappe del Garmin Forerunner Tour saranno: Monza il 31 maggio, 11 luglio a Viareggio per poi concludersi il 25 ottobre a Venezia con la 2^ VM10KM.
Alcune curiosità: gli atleti più maturi al via erano Franco Bonilauri, nato nel 1938 e Carla Barsanti nata nel 1935; tra gli stranieri, Grewe Hilmar, nato nel 1940, e Maria Ele Mesia Rampoldi nata nel 1954. Ben 16 persone quest’oggi hanno festeggiato il loro compleanno correndo la 5^ Moonlight Half Marathon.
Tra le società più numerose, ha vinto l’Atletica Vicentinacon 107 atleti iscritti, seguita dal Running Team Pettinelli (85), Atletica Riviera del Brenta (71), la Essetre Running (65) e Vicenza Marathon (62). Nelle società extra veneto vincono: Marathon Club Trento (55), Happy Runner Club (35), Podismo Buttrio (35), Runners Bergamo (20) e Podismo Lattanzi (19). Nella Garmin Forerunner 10k vince la Essetre Running.
Grande soddisfazione in casa Venicemarathon per un’edizione che per la prima volta ha visto l’abbinamento di una mezza maratona ad una 10 km.
“E’ stata l’edizione più bella - ha dichiarato Piero Rosa Salva, presidente del Venicemarathon Club – perché abbiamo lanciato una nuova sfida che abbiamo vinto per merito dei partecipanti, i veri protagonisti di questa giornata. Non nascondo che, essendo il primo anno di questa doppia gara, qualche pensiero l’avevamo ma questa sera abbiamo avuto la prova che la struttura regge ed è riuscita ad accogliere nel migliore dei modi tutti i partecipanti. Ringrazio le amministrazioni comunali di Jesolo e di Cavallino-Treporti che come ogni anno ci sono vicine e ringrazio tutti quei volontari che in questi giorni hanno preso acqua e freddo ma che, per merito loro, siamo riusciti a realizzare una manifestazione di grande successo”.
Grande entusiasmo anche per il sindaco di Jesolo, Valerio Zoggia e quello di Cavallino Treporti, Claudio Orazio, l’assessore allo Sport del Comune di Jesolo Ennio Valiante e quello di Cavallino-Treporti Maurizio Orazio che hanno premiato gli atleti saliti sul podio della manifestazione.
Risultati Moonlight Half Marathon
Uomini
1. Eyob Faniel Ghebrehiwet (ERI) 1h05’34’’
2. Francesco Bona (Aeronautica) 1h05’37’’
3. Ruggero Pertile (Assindustria Padova) 1h’05’37’’
4. Lawi Kiptui (KEN) 1h05’51’’
5. Said Boudalia (Atl. Biotekna Marcon) 1h’07’02’’
6. Simon Kipngetich Rugut (UGA) 1h08’35’’
7. Lucio Sacchet (Ana Atl. Feltre) 1h10’26’’
8. Diego Avon (Spak4 Padova) 1h10’38’’
Donne
1. Giovanna Pizzato (Essetre Running) 1h19’09’’
2. Rosa Alfieri (Atletica Reggio A.s.d.) 1h19’40’’
3. Mirella Bergamo (Valsugana Trentino) 1h21’20’’
4. Marina Zanardi (Grottini Team) 1h22’32’’
5. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 1h23’18’’
6. Antonella Gravino (A.s.d. Equlibria Running Team) 1h24’12’’
7. Paloma Salado Morano (A.s.d Atletica San Rocco) 1h24’18’’
8. Ilaria Gurini (Essetre Running) 1h25’59’’
RISULTATI MHM10KM – Garmin Forerunner Tour
Uomini
1. Gabriele Cossettini 32’40”
2. Lorenzo De Conto 32’54”
3. Pietro Bernardoni 32’59”
4. Luca Solone 33’33”
5. Gianmarco Pitteri 33’58”
Donne
1. Ilaria Benetti 37’55”
2. Alice Sganzerla 38’24”
3. Jessica Doria 38’51”
4. Alessandra Magosso 39’48”
5. Barbara Giacomuzzi 39’56”
In 6.000 stasera di corsa ‘al chiaro di luna’ da Cavallino-Treporti a Jesolo!
Stasera, alle ore 19.30, al via la 5^ Moonlight Half Marathon e alle ore 19.15 parte la nuova 10 km “MHM10KM Garmin Forerunner Tour”. Ci si può ancora iscrivere alla 10 km al Moonlight Village di Jesolo. Oggi è atteso Stefano Baldini.
Si corrono questai sera da Cavallino-Treporti a Jesolo la 5^ edizione della mezza maratona internazionale Moonlight Half Marathon e la nuova 10 km MHM10KM Garmin Forerunner Tour, manifestazioni organizzate dal Venicemarathon Club. La mezza maratona partirà alle ore 19.30 dalla diga di Punta Sabbioni a Cavallino-Treporti e correrà lungo il litorale che costeggia la laguna di Venezia, in un’atmosfera molto suggestiva al tramonto. La 10 km partirà, invece, alle ore 19.15 da piazza S.M. Elisabetta sempre a Cavallino-Treporti e si svilupperà nella seconda parte del percorso della mezza maratona, in uno scenario anch’esso molto spettacolare. L’arrivo è allestito, come sempre, in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo.
Saranno al via 4.000 iscritti nella mezza maratona e 2.000 nella 10 km. Le iscrizioni sono ormai chiuse per la 21 km, mentre per la 10 rimangono a disposizione ancora pochi pettorali, acquistabili al Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo.
In campo maschile, la mezza maratona internazionale assisterà ad una sfida Italia-Kenya. Occhi puntati, in chiave azzurra, su Ruggero Pertile. Il maratoneta azzurro che si aggiudicò la prima edizione nel 2011, è affezionato alla mezza ‘al chiaro di luna’ e torna per il terzo anno consecutivo. Questa gara sarà, per il portacolori dell’Assindustria Padova, un buon test in vista della maratona che disputerà ai Mondiali di Pechino in agosto.
Interessante sarà seguire anche la gara del giovane atleta eritreo equiparato italiano Eyob Ghebrehiwet Faniel dell’Atletica Brugnera Friulintagli, capace quest’anno di correre la maratonina di Verona in 1h04’46” e di arrivare terzo, domenica scorsa a Isernia, ai Campionati Italiani di 10.000 metri.
Il favorito della gara sembra però essere il keniano Lawi Kiptui che vanta un personale sulla distanza di 1h01’36”, realizzato alla mezza maratona di Nizza nel 2014.
Gli altri atleti élite in gara sono: il keniano Simon Rugut Kipngetich, il marocchino naturalizzato italiano Ahmed Nasef, secondo alla Moonlight Half Marathon del 2012, l’aviere Francesco Bona, il bellunese Lucio Sacchet, il piemontese specialista di corsa in montagna Martin Dematteis, Said Boudalia e il vincitore della Corrimestre dello scorso 26 aprile Diego Avon.
In campo femminile, quarta partecipazione di Giovanna Pizzato. La veneziana di Oriago vinse nel 2012, fu terza nel 2013 e quarta lo scorso anno. Oltre a lei, saranno in gara la vicentina Maurizia Cunico, terza nel 2012 alla Moonlight, la trentina Mirella Bergamo, l’emiliana Rosa Alfieri e la veneziana Alessia Danieli.
In gara anche una nutrita squadra di pacemakers che aiuterà gli atleti a mantenere ritmi costanti e a centrare il proprio obiettivo cronometrico. Il Garmin Team schiererà 25 atleti nella mezza maratona e 5 nella 10 km.
Nel frattempo, da ieri pomeriggio è aperto il Moonlight Village in Piazza Mazzini a Jesolo, oggi resterà aperto dalle 9 alle 23.
Questa mattina, alle ore 10.30, è atteso il campione olimpico di Atene 2004 Stefano Baldini. All’interno dell’area tecnica di “Sport Camp” Baldini terrà una lezione teorica e pratica sulla corsa aperta a tutti, mentre esperti di Asics ed Enervit dispenseranno consigli sull’abbigliamento e l’alimentazione.
Gli atleti potranno ritirare pettorali e pacco gara fino alle ore 15.30, dopodichè le navette che li porteranno alla partenza (servizio gratuito) inizieranno il servizio da Piazza Internazionale alle 16 e continueranno fino alle 18, con intervalli di 15 minuti. Per la 10 km, le navette per Piazza S.M. Elisabetta partiranno dalle 18.10 sempre da Piazza Internazionale.
La consegna pettorali top runners è prevista alle ore 15, mentre dalle ore 18.30 partirà la diretta streaming sul maxischermo, il tutto sempre in Piazza Mazzini.
Lo spettacolo per atleti e pubblico sarà garantito dalle band di “Anima la Maratona” che suoneranno in partenza a Punta Sabbioni, in Piazza Santa Maria Elisabetta a Cavallino-Treporti, in Piazza Nember, Piazza Marina e Piazza Aurora a Jesolo.
Il passaggio della gara interesserà la seguenti vie. A Cavallino Treporti: lungomare Dante Alighieri, lungomare S. Felice, via degli Armeni, via Pordelio Piazza S.M. Elisabetta, via del Casson, nuova pista cilcabile, Strada Provinciale Jesolana, via Equilia, via Alberti, via dell'Aviere, via dal Cortivo. A Jesolo: ponte sul fiume Sile, starda provinciale Jesolana, via Nuova Anna Frank, via Gorizia, via dei Navigatori, via dei Mille, Piazza Nember, via Verdi, Piazza Marina, via Foscolo, Piazza Aurora, Via Silvio Trentin, Piazza Mazzini.
Si corrono questai sera da Cavallino-Treporti a Jesolo la 5^ edizione della mezza maratona internazionale Moonlight Half Marathon e la nuova 10 km MHM10KM Garmin Forerunner Tour, manifestazioni organizzate dal Venicemarathon Club. La mezza maratona partirà alle ore 19.30 dalla diga di Punta Sabbioni a Cavallino-Treporti e correrà lungo il litorale che costeggia la laguna di Venezia, in un’atmosfera molto suggestiva al tramonto. La 10 km partirà, invece, alle ore 19.15 da piazza S.M. Elisabetta sempre a Cavallino-Treporti e si svilupperà nella seconda parte del percorso della mezza maratona, in uno scenario anch’esso molto spettacolare. L’arrivo è allestito, come sempre, in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo.
Saranno al via 4.000 iscritti nella mezza maratona e 2.000 nella 10 km. Le iscrizioni sono ormai chiuse per la 21 km, mentre per la 10 rimangono a disposizione ancora pochi pettorali, acquistabili al Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo.
In campo maschile, la mezza maratona internazionale assisterà ad una sfida Italia-Kenya. Occhi puntati, in chiave azzurra, su Ruggero Pertile. Il maratoneta azzurro che si aggiudicò la prima edizione nel 2011, è affezionato alla mezza ‘al chiaro di luna’ e torna per il terzo anno consecutivo. Questa gara sarà, per il portacolori dell’Assindustria Padova, un buon test in vista della maratona che disputerà ai Mondiali di Pechino in agosto.
Interessante sarà seguire anche la gara del giovane atleta eritreo equiparato italiano Eyob Ghebrehiwet Faniel dell’Atletica Brugnera Friulintagli, capace quest’anno di correre la maratonina di Verona in 1h04’46” e di arrivare terzo, domenica scorsa a Isernia, ai Campionati Italiani di 10.000 metri.
Il favorito della gara sembra però essere il keniano Lawi Kiptui che vanta un personale sulla distanza di 1h01’36”, realizzato alla mezza maratona di Nizza nel 2014.
Gli altri atleti élite in gara sono: il keniano Simon Rugut Kipngetich, il marocchino naturalizzato italiano Ahmed Nasef, secondo alla Moonlight Half Marathon del 2012, l’aviere Francesco Bona, il bellunese Lucio Sacchet, il piemontese specialista di corsa in montagna Martin Dematteis, Said Boudalia e il vincitore della Corrimestre dello scorso 26 aprile Diego Avon.
In campo femminile, quarta partecipazione di Giovanna Pizzato. La veneziana di Oriago vinse nel 2012, fu terza nel 2013 e quarta lo scorso anno. Oltre a lei, saranno in gara la vicentina Maurizia Cunico, terza nel 2012 alla Moonlight, la trentina Mirella Bergamo, l’emiliana Rosa Alfieri e la veneziana Alessia Danieli.
In gara anche una nutrita squadra di pacemakers che aiuterà gli atleti a mantenere ritmi costanti e a centrare il proprio obiettivo cronometrico. Il Garmin Team schiererà 25 atleti nella mezza maratona e 5 nella 10 km.
Nel frattempo, da ieri pomeriggio è aperto il Moonlight Village in Piazza Mazzini a Jesolo, oggi resterà aperto dalle 9 alle 23.
Questa mattina, alle ore 10.30, è atteso il campione olimpico di Atene 2004 Stefano Baldini. All’interno dell’area tecnica di “Sport Camp” Baldini terrà una lezione teorica e pratica sulla corsa aperta a tutti, mentre esperti di Asics ed Enervit dispenseranno consigli sull’abbigliamento e l’alimentazione.
Gli atleti potranno ritirare pettorali e pacco gara fino alle ore 15.30, dopodichè le navette che li porteranno alla partenza (servizio gratuito) inizieranno il servizio da Piazza Internazionale alle 16 e continueranno fino alle 18, con intervalli di 15 minuti. Per la 10 km, le navette per Piazza S.M. Elisabetta partiranno dalle 18.10 sempre da Piazza Internazionale.
La consegna pettorali top runners è prevista alle ore 15, mentre dalle ore 18.30 partirà la diretta streaming sul maxischermo, il tutto sempre in Piazza Mazzini.
Lo spettacolo per atleti e pubblico sarà garantito dalle band di “Anima la Maratona” che suoneranno in partenza a Punta Sabbioni, in Piazza Santa Maria Elisabetta a Cavallino-Treporti, in Piazza Nember, Piazza Marina e Piazza Aurora a Jesolo.
Il passaggio della gara interesserà la seguenti vie. A Cavallino Treporti: lungomare Dante Alighieri, lungomare S. Felice, via degli Armeni, via Pordelio Piazza S.M. Elisabetta, via del Casson, nuova pista cilcabile, Strada Provinciale Jesolana, via Equilia, via Alberti, via dell'Aviere, via dal Cortivo. A Jesolo: ponte sul fiume Sile, starda provinciale Jesolana, via Nuova Anna Frank, via Gorizia, via dei Navigatori, via dei Mille, Piazza Nember, via Verdi, Piazza Marina, via Foscolo, Piazza Aurora, Via Silvio Trentin, Piazza Mazzini.
MHM 2015: battuto ogni record! 6.000 al via!!!
Iscrizioni sold out alla mezza maratona che si corre sabato sera da Cavallino Treporti a Jesolo e che ha raggiunto quota 4.000 partecipanti.
Ancora pochi pettorali disponibili invece per la MHM10KM Garmin Forerunner Tour che si fermerà a quota 2.000
In gara il maratoneta azzurro Ruggero Pertile e sabato mattina tutti a “lezione di corsa” con Stefano Baldini a Jesolo
Martedì 19 maggio 2015 – Si alza ufficialmente il sipario sulla 5^ edizione della mezza maratona internazionale Moonlight Half Marathon, organizzata dal Venicemarathon Club in programma sabato 23 maggio (partenza ore 19.30) da Cavallino Treporti con arrivo a Jesolo, e sulla nuova 10 km, la MHM10KM Garmin Forerunner Tour, che si correrà in contemporanea (partenza ore 19.15) lungo gli ultimi 10 km del percorso. Le due manifestazioni sono state presentate ufficialmente questa mattina a Jesolo, nell’ambito di una conferenza stampa che ha svelato l’intenso weekend sportivo che la città vivrà a partire da venerdì 22 maggio con l’arrivo della 13esima tappa del Giro d’Italia, sabato 23 con la Moonlight Half Marathon e terminerà domenica 24 con il torneo nazionale di basket ‘Join the Game’.
Raddoppia, quindi, l’offerta che gli organizzatori della Maratona di Venezia propongono al vasto mondo di appassionati delle medie distanze, fitwalkers, nordic walkers e semplici amanti del movimento e del benessere: una 21 km competitiva abbinata ad una dieci chilometri competitiva e non competitiva aperta a tutti, valida come prima tappa del Garmin Forerunner Tour 10K.Saranno oltre 6.000 i partecipanti alle due manifestazioni,provenienti da 42 nazioni e 18 regioni italiane: numeri quasi duplicati rispetto agli anni passati.
La suggestione dello scenario in cui si sviluppa il percorso, abbinato ad un elevato standard organizzativo, fanno sì che la ‘corsa al chiaro di luna’ sia diventata un appuntamento imperdibile per molti atleti italiani e stranieri. Questi dati testimoniano come la manifestazione abbia centrato l’obiettivo di generare nuovo turismo stimolando nuovo indotto economico per il territorio. Le iscrizioni alla mezza maratona, infatti, portate quest’anno a quota 4.000, sono state chiuse in anticipo per esaurimento dei posti disponibili e in questi giorni stanno terminando anche le iscrizioni alla 10 chilometri, che si fermeranno raggiunto il tetto massimo di 2.000 pettorali.
“Ci apprestiamo a vivere una quinta edizione – commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – con numeri eccezionali, che confermano la bontà e l’efficacia del lavoro svolto in questi anni, in sinergia e piena sintonia con il Comune di Cavallino Treporti e la Città di Jesolo. L’introduzione, poi, di questa nuova 10 chilometri completa il nostro percorso, perché avvicina una nuova fascia di atleti e appassionati. I numeri che abbiamo raggiunto ci permettono già di dire che anche questa sfida è vinta!”.
Nella 5^ Moonlight Half Marathon tornerà a correre anche quest’anno Ruggero Pertile. Già vincitore nella prima edizione del 2011, il maratoneta azzurro è affezionato alla mezza ‘al chiaro di luna’ e torna a Jesolo per il terzo anno consecutivo. In campo femminile, quarta partecipazione di Giovanna Pizzato. La veneziana di Oriago vinse nel 2012, fu terza nel 2013 e quarta lo scorso anno. La gara sarà inoltre trasmessa da Raisport in data ancora da definire.
Modifiche al percorso e agli orari di partenza sono state apportate dagli organizzatori per gestire al meglio tutti gli aspetti tecnici. La mezza maratona partirà alle ore 19.30 dalla suggestiva diga di Punta Sabbioni anziché dal Lungomare San Felice, mentre la 10 km partirà da piazza S.M. Elisabetta a Cavallino Treporti.
L’arrivo sarà unico e allestito, come sempre, in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo e della movida notturna.In Piazza Mazzini, ricco di iniziative sarà anche quest’anno il Moonlight Village, cuore nevralgico della manifestazione, dove tutti gli atleti transiteranno per ritirare il pettorale e il pacco gara, raccogliere informazioni sulla gara e prendere parte alle diverse iniziative organizzate.
Aprirà al pubblico venerdì 22 maggio (dalle 15 alle 20) e sabato 23 maggio (dalle 9 alle 23). Interessante sarà seguire il programma di incontri promossi da Garmin nella giornata di sabato 23 maggio nell’area tecnica “Sport Camp”. Qui terrà una lezione, teorica e pratica, sulla tecnica di corsa il campione olimpico Stefano Baldini. L’incontro è fissato alle ore 10.30. Oltre a Baldini, in quest’area il pubblico potrà venire a contatto con gli esperti di Asics, Garmin ed Enervit.
La Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa, non solo per il pubblico che potrà attendere il passaggio degli atleti a ritmo di musica delle band di “Anima la Maratona” lungo il percorso e in Piazza Mazzini, ma soprattutto per gli atleti. Dalle 22, infatti, il dopo gara si sposterà alla discoteca Capannina in Piazza Mazzini con il Moonlight Beach Party: ingresso gratuito e drink in omaggio per tutti i partecipanti, grazie all'iniziativa promossa dalla Confcommercio San Donà -Jesolo.
Molte sono le aziende che hanno contribuito con il loro prezioso supporto alla riuscita della manifestazione: Technical Sponsor: Asics, Sport Nutritional Partner: Enervit, Officiale Timing: Garmin, Official Suppliers: Acqua San Benedetto, Supermercati Alì Alìper, Banco San Marco, Air France KLM, Marathonfoto, Auto San Lorenzo, Gasparini Group, Zuegg, Palmisano, Flyer, Castellano, Led Lenser e SiKura.
Ancora pochi pettorali disponibili invece per la MHM10KM Garmin Forerunner Tour che si fermerà a quota 2.000
In gara il maratoneta azzurro Ruggero Pertile e sabato mattina tutti a “lezione di corsa” con Stefano Baldini a Jesolo
Martedì 19 maggio 2015 – Si alza ufficialmente il sipario sulla 5^ edizione della mezza maratona internazionale Moonlight Half Marathon, organizzata dal Venicemarathon Club in programma sabato 23 maggio (partenza ore 19.30) da Cavallino Treporti con arrivo a Jesolo, e sulla nuova 10 km, la MHM10KM Garmin Forerunner Tour, che si correrà in contemporanea (partenza ore 19.15) lungo gli ultimi 10 km del percorso. Le due manifestazioni sono state presentate ufficialmente questa mattina a Jesolo, nell’ambito di una conferenza stampa che ha svelato l’intenso weekend sportivo che la città vivrà a partire da venerdì 22 maggio con l’arrivo della 13esima tappa del Giro d’Italia, sabato 23 con la Moonlight Half Marathon e terminerà domenica 24 con il torneo nazionale di basket ‘Join the Game’.
Raddoppia, quindi, l’offerta che gli organizzatori della Maratona di Venezia propongono al vasto mondo di appassionati delle medie distanze, fitwalkers, nordic walkers e semplici amanti del movimento e del benessere: una 21 km competitiva abbinata ad una dieci chilometri competitiva e non competitiva aperta a tutti, valida come prima tappa del Garmin Forerunner Tour 10K.Saranno oltre 6.000 i partecipanti alle due manifestazioni,provenienti da 42 nazioni e 18 regioni italiane: numeri quasi duplicati rispetto agli anni passati.
La suggestione dello scenario in cui si sviluppa il percorso, abbinato ad un elevato standard organizzativo, fanno sì che la ‘corsa al chiaro di luna’ sia diventata un appuntamento imperdibile per molti atleti italiani e stranieri. Questi dati testimoniano come la manifestazione abbia centrato l’obiettivo di generare nuovo turismo stimolando nuovo indotto economico per il territorio. Le iscrizioni alla mezza maratona, infatti, portate quest’anno a quota 4.000, sono state chiuse in anticipo per esaurimento dei posti disponibili e in questi giorni stanno terminando anche le iscrizioni alla 10 chilometri, che si fermeranno raggiunto il tetto massimo di 2.000 pettorali.
“Ci apprestiamo a vivere una quinta edizione – commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – con numeri eccezionali, che confermano la bontà e l’efficacia del lavoro svolto in questi anni, in sinergia e piena sintonia con il Comune di Cavallino Treporti e la Città di Jesolo. L’introduzione, poi, di questa nuova 10 chilometri completa il nostro percorso, perché avvicina una nuova fascia di atleti e appassionati. I numeri che abbiamo raggiunto ci permettono già di dire che anche questa sfida è vinta!”.
Nella 5^ Moonlight Half Marathon tornerà a correre anche quest’anno Ruggero Pertile. Già vincitore nella prima edizione del 2011, il maratoneta azzurro è affezionato alla mezza ‘al chiaro di luna’ e torna a Jesolo per il terzo anno consecutivo. In campo femminile, quarta partecipazione di Giovanna Pizzato. La veneziana di Oriago vinse nel 2012, fu terza nel 2013 e quarta lo scorso anno. La gara sarà inoltre trasmessa da Raisport in data ancora da definire.
Modifiche al percorso e agli orari di partenza sono state apportate dagli organizzatori per gestire al meglio tutti gli aspetti tecnici. La mezza maratona partirà alle ore 19.30 dalla suggestiva diga di Punta Sabbioni anziché dal Lungomare San Felice, mentre la 10 km partirà da piazza S.M. Elisabetta a Cavallino Treporti.
L’arrivo sarà unico e allestito, come sempre, in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo e della movida notturna.In Piazza Mazzini, ricco di iniziative sarà anche quest’anno il Moonlight Village, cuore nevralgico della manifestazione, dove tutti gli atleti transiteranno per ritirare il pettorale e il pacco gara, raccogliere informazioni sulla gara e prendere parte alle diverse iniziative organizzate.
Aprirà al pubblico venerdì 22 maggio (dalle 15 alle 20) e sabato 23 maggio (dalle 9 alle 23). Interessante sarà seguire il programma di incontri promossi da Garmin nella giornata di sabato 23 maggio nell’area tecnica “Sport Camp”. Qui terrà una lezione, teorica e pratica, sulla tecnica di corsa il campione olimpico Stefano Baldini. L’incontro è fissato alle ore 10.30. Oltre a Baldini, in quest’area il pubblico potrà venire a contatto con gli esperti di Asics, Garmin ed Enervit.
La Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa, non solo per il pubblico che potrà attendere il passaggio degli atleti a ritmo di musica delle band di “Anima la Maratona” lungo il percorso e in Piazza Mazzini, ma soprattutto per gli atleti. Dalle 22, infatti, il dopo gara si sposterà alla discoteca Capannina in Piazza Mazzini con il Moonlight Beach Party: ingresso gratuito e drink in omaggio per tutti i partecipanti, grazie all'iniziativa promossa dalla Confcommercio San Donà -Jesolo.
Molte sono le aziende che hanno contribuito con il loro prezioso supporto alla riuscita della manifestazione: Technical Sponsor: Asics, Sport Nutritional Partner: Enervit, Officiale Timing: Garmin, Official Suppliers: Acqua San Benedetto, Supermercati Alì Alìper, Banco San Marco, Air France KLM, Marathonfoto, Auto San Lorenzo, Gasparini Group, Zuegg, Palmisano, Flyer, Castellano, Led Lenser e SiKura.
5^ Moonlight Half Marathon: nuovo percorso e lancio MHM10KM
Nuovo percorso per la mezza al 'chiaro di luna' da Cavallino Treporti a Jesolo e via alle iscrizioni della prima MHM10KM!
Raddoppia l'offerta per gli amanti del podismo turistico: accanto alla mezza maratona internazionale si potrà correre da quest'anno anche una dieci chilometri non competitiva e vivere la magia della Laguna di Venezia al tramonto
Venezia, 22 gennaio 2015 - Nel lungo anno dedicato ai festeggiamenti per le 30 edizioni della Venicemarathon (25 ottobre), importanti novità riguardano la 5^ Moonlight Half Marathon, la mezza maratona internazionale 'al chiaro di luna' (partenza ore 20) in programma il prossimo 23 maggio da Cavallino Treporti a Jesolo, organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con i due comuni del litorale.
La manifestazione, che lo scorso anno fece registrare il pieno di iscritti con 3.500 atleti al via e 41 paesi stranieri rappresentati, quest'anno aprirà anche a tutti coloro che vorranno vivere l'emozionante esperienza di correre al tramonto lungo un percorso mozzafiato, grazie alla MHM10KM, la nuova 10 km non competitiva. Raddoppia quindi l'offerta che il Venicemarathon Club propone al vasto mondo di appassionati delle medie distanze, fitwalkers e semplici amanti del movimento e del benessere: 21 km competitiva + 10 km non competitiva.
Modifiche al percorso sono state apportate per rendere ancora più incantevole l'evento. Si parte dal mare, e precisamente dalla diga di Punta Sabbioni, dove gli atleti troveranno tutti i servizi a loro dedicati e da dove si potrà ammirare un tramonto mozzafiato, con il sole che cala dietro le guglie di Venezia. Percorsi i primi 3 km lungo la diga, si giungerà in prossimità del lungomare San Felice (sede di partenza dello scorso anno) e si continuerà a correre, costeggiando la laguna, fino al 12° km in una suggestiva cornice di mare, laguna e barene. Giunti in Piazza S. Maria Elisabetta, nel cuore di Cavallino Treporti, il percorso si modifica ancora rispetto al passato: i corridori imboccheranno il nuovo percorso ciclabile che, tra laguna e canali, li porterà fino al 18° chilometro. Qui si lascia Cavallino per entrare in Jesolo e gli atleti imboccheranno il lungo rettilineo che li accompagnerà, tra due ali di folla, fino al traguardo in Piazza Mazzini. La MHM10KM partirà da Piazza Elisabetta in Cavallino e ricoprirà lo stesso tragitto della Half Marathon, tra laguna, canali e il calore del pubblico.
Oltre a vivere la magia di un percorso che soprattutto al tramonto regala scenari mozzafiato, gli atleti potranno sfruttare l'occasione di un week-end di relax sulle spiagge bianche del litorale e assaporare la movida delle notti di Jesolo.
Restando in tema iscrizioni, positivo è il bilancio degli iscritti alla Moonlight Half Marathon. Sono già un migliaio i pettorali assegnati, e sicuramente l'abbinamento con la 10 km favorirà l'adesione di atleti con famiglie al seguito. Per garantire efficienza e qualità nei servizi, gli organizzatori manterranno il tetto limite di 4.000 pettorali.
La 5^ Moonlight Half Marathon, inoltre, è entrata quest'anno a far parte del nuovo circuito lemezze.it. Sette sono, infatti, le gare di Mezza Maratona che rientrano in questo progetto: una formula studiata per premiare le società sportive che parteciperanno al maggior numero di prove, e per i corridori un'occasione in più per provare l'ebbrezza della 21 km. Il circuito inizierà il 1 febbraio con con la maratonina del Drappo Verde di Verona e si concluderà l' 8 novembre con la Garda Trentino Half Marathon di Riva del Garda. La Moonlight Half Marathon sarà la terza tappa del circuito. Per maggiori informazioni www.lemezze.it.
Raddoppia l'offerta per gli amanti del podismo turistico: accanto alla mezza maratona internazionale si potrà correre da quest'anno anche una dieci chilometri non competitiva e vivere la magia della Laguna di Venezia al tramonto
Venezia, 22 gennaio 2015 - Nel lungo anno dedicato ai festeggiamenti per le 30 edizioni della Venicemarathon (25 ottobre), importanti novità riguardano la 5^ Moonlight Half Marathon, la mezza maratona internazionale 'al chiaro di luna' (partenza ore 20) in programma il prossimo 23 maggio da Cavallino Treporti a Jesolo, organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con i due comuni del litorale.
La manifestazione, che lo scorso anno fece registrare il pieno di iscritti con 3.500 atleti al via e 41 paesi stranieri rappresentati, quest'anno aprirà anche a tutti coloro che vorranno vivere l'emozionante esperienza di correre al tramonto lungo un percorso mozzafiato, grazie alla MHM10KM, la nuova 10 km non competitiva. Raddoppia quindi l'offerta che il Venicemarathon Club propone al vasto mondo di appassionati delle medie distanze, fitwalkers e semplici amanti del movimento e del benessere: 21 km competitiva + 10 km non competitiva.
Modifiche al percorso sono state apportate per rendere ancora più incantevole l'evento. Si parte dal mare, e precisamente dalla diga di Punta Sabbioni, dove gli atleti troveranno tutti i servizi a loro dedicati e da dove si potrà ammirare un tramonto mozzafiato, con il sole che cala dietro le guglie di Venezia. Percorsi i primi 3 km lungo la diga, si giungerà in prossimità del lungomare San Felice (sede di partenza dello scorso anno) e si continuerà a correre, costeggiando la laguna, fino al 12° km in una suggestiva cornice di mare, laguna e barene. Giunti in Piazza S. Maria Elisabetta, nel cuore di Cavallino Treporti, il percorso si modifica ancora rispetto al passato: i corridori imboccheranno il nuovo percorso ciclabile che, tra laguna e canali, li porterà fino al 18° chilometro. Qui si lascia Cavallino per entrare in Jesolo e gli atleti imboccheranno il lungo rettilineo che li accompagnerà, tra due ali di folla, fino al traguardo in Piazza Mazzini. La MHM10KM partirà da Piazza Elisabetta in Cavallino e ricoprirà lo stesso tragitto della Half Marathon, tra laguna, canali e il calore del pubblico.
Oltre a vivere la magia di un percorso che soprattutto al tramonto regala scenari mozzafiato, gli atleti potranno sfruttare l'occasione di un week-end di relax sulle spiagge bianche del litorale e assaporare la movida delle notti di Jesolo.
Restando in tema iscrizioni, positivo è il bilancio degli iscritti alla Moonlight Half Marathon. Sono già un migliaio i pettorali assegnati, e sicuramente l'abbinamento con la 10 km favorirà l'adesione di atleti con famiglie al seguito. Per garantire efficienza e qualità nei servizi, gli organizzatori manterranno il tetto limite di 4.000 pettorali.
La 5^ Moonlight Half Marathon, inoltre, è entrata quest'anno a far parte del nuovo circuito lemezze.it. Sette sono, infatti, le gare di Mezza Maratona che rientrano in questo progetto: una formula studiata per premiare le società sportive che parteciperanno al maggior numero di prove, e per i corridori un'occasione in più per provare l'ebbrezza della 21 km. Il circuito inizierà il 1 febbraio con con la maratonina del Drappo Verde di Verona e si concluderà l' 8 novembre con la Garda Trentino Half Marathon di Riva del Garda. La Moonlight Half Marathon sarà la terza tappa del circuito. Per maggiori informazioni www.lemezze.it.