Podio maschile tutto keniano alla 6^ Moonlight Half Marathon (Cavallino Treporti - Jesolo)
Nella prima tappa del 10k Garmin Running Tour vincono Rudy Magagnoli e Elisa Marcon. In gara anche Stefano Baldini.
E' il keniano Paul Tiongik ad aggiudicarsi la 6^ Moonlight Half Marathon che si è corsa questa sera da Cavallino Treporti a Jesolo, organizzata dal Venicemarathon Club.
L'atleta della Athletic Terni ha vinto con il tempo di 1h03'39", a soli 8" dal record della corsa (1h03'31) realizzato da Robert Chemosin nel 2012. Completano il podio i due connazionali Simoon Kiruthi Muthoni e Alfred Kimeli Ronoh, rispettivamente con i tempi di 1h04'07" e 1h04'55". Ai piedi del podio finiscono Francesco Bona (1h05'19") e Eyob Ghebrehiwet Faniel, il nuovo acquisto del Venicemarathon Running Team, vincitore a Jesolo lo scorso anno e da poco rientrato da un lungo stage di allenamento in Eritrea, sua terra d'origine. Nei primi dieci anche Domenico Ricatti e Giovanni Gualdi.
In campo femminile, bella gara di Fatna Maraoui (C.S. Esercito) che ha condotto la gara in solitaria vincendo in 1h15’00’’. Dietro di lei, Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17’44’’ e Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17’54’’.
Nella prima tappa del 10k Garmin Running Tour vincono Rudy Magagnoli con il tempo di 32’’52 e Elisa Marcon 39’’03. In gara anche Stefano Baldini.
Risultati Moonlight Half Marathon:
Uomini
1. Paul Tiongik (Athletic Terni) 1h03’39’’
2. Simoon Kiruthi Muthoni (KEN) 1h04’07’’
3. Alfred Kimeli Ronoh (KEN) 1h04’55’’
4. Francesco Bona (C.S. Aeronautica Militare) 1h05’19’’
5. Eyob Ghebrehiwet Faniel (A.S.D. Venicemarathon Club) 1h06’18’’
6. Marius Vedvik (NOR) 1h06’19’’
7. Jean Baptiste Simukeka (Rcf Roma Sud) 1h07’11’’
8. Julius Kipngetic Rono (Atl. Recanati) 1h07’32’’
9. Domenico Ricatti (C.S. Aeronautica Militare) 1h08’40’’
10. Giovanni Gualdi (Corrintime) 1h10’45’’
Donne
1. Fatna Maraoui (C.S. Esercito) 1h15’00’’
2. Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17’44’’
3. Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17’54’’
4. Paola Dal Mas (Pol. Libertas Porcia) 1h20’00’’
5. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 1h23’35’’
6. Giulia Merola (Vicenza Marathon) 1h23’54’’
7. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 1h25’03’’
8. Barbara Cimmarusti (Grottini Team) 1h26’52’’
9. Paloma Salado Morano (A.S.D. Atletica San Rocco) 1h27’30’’
10. Veronica Bacci (A.S.D. Atletica Lupatotina) 1h28’13’’
Risultati 10k Garmin Running Tour:
Uomini
1. Rudy Magagnoli (Atl. Reggio A.S.D.) 32’’52
2. Francesco Lorenzi (Vicenza Marathon) 33’’22
3. Salvatore Franzese (Atl. Reggio A.S.D.) 34’’48
4. Elbaraa Belaoud (Vicenza Marathon) 35’’32
5. Andrea Scarpa (Atl. Biotekna Marcon) 36’’02
Donne
1. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 39’’03
2. Ilaria Benetti (Atl. Insieme New Foods Vr) 39’’55
3. Elena Camali (Venicemarathon Club) 42’’17
4. Neja Brecelj Flak (Miramarska 23) 47’’32
5. Silvia Muzio (Runners Salò) 47’’51
E' il keniano Paul Tiongik ad aggiudicarsi la 6^ Moonlight Half Marathon che si è corsa questa sera da Cavallino Treporti a Jesolo, organizzata dal Venicemarathon Club.
L'atleta della Athletic Terni ha vinto con il tempo di 1h03'39", a soli 8" dal record della corsa (1h03'31) realizzato da Robert Chemosin nel 2012. Completano il podio i due connazionali Simoon Kiruthi Muthoni e Alfred Kimeli Ronoh, rispettivamente con i tempi di 1h04'07" e 1h04'55". Ai piedi del podio finiscono Francesco Bona (1h05'19") e Eyob Ghebrehiwet Faniel, il nuovo acquisto del Venicemarathon Running Team, vincitore a Jesolo lo scorso anno e da poco rientrato da un lungo stage di allenamento in Eritrea, sua terra d'origine. Nei primi dieci anche Domenico Ricatti e Giovanni Gualdi.
In campo femminile, bella gara di Fatna Maraoui (C.S. Esercito) che ha condotto la gara in solitaria vincendo in 1h15’00’’. Dietro di lei, Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17’44’’ e Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17’54’’.
Nella prima tappa del 10k Garmin Running Tour vincono Rudy Magagnoli con il tempo di 32’’52 e Elisa Marcon 39’’03. In gara anche Stefano Baldini.
Risultati Moonlight Half Marathon:
Uomini
1. Paul Tiongik (Athletic Terni) 1h03’39’’
2. Simoon Kiruthi Muthoni (KEN) 1h04’07’’
3. Alfred Kimeli Ronoh (KEN) 1h04’55’’
4. Francesco Bona (C.S. Aeronautica Militare) 1h05’19’’
5. Eyob Ghebrehiwet Faniel (A.S.D. Venicemarathon Club) 1h06’18’’
6. Marius Vedvik (NOR) 1h06’19’’
7. Jean Baptiste Simukeka (Rcf Roma Sud) 1h07’11’’
8. Julius Kipngetic Rono (Atl. Recanati) 1h07’32’’
9. Domenico Ricatti (C.S. Aeronautica Militare) 1h08’40’’
10. Giovanni Gualdi (Corrintime) 1h10’45’’
Donne
1. Fatna Maraoui (C.S. Esercito) 1h15’00’’
2. Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17’44’’
3. Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17’54’’
4. Paola Dal Mas (Pol. Libertas Porcia) 1h20’00’’
5. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 1h23’35’’
6. Giulia Merola (Vicenza Marathon) 1h23’54’’
7. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 1h25’03’’
8. Barbara Cimmarusti (Grottini Team) 1h26’52’’
9. Paloma Salado Morano (A.S.D. Atletica San Rocco) 1h27’30’’
10. Veronica Bacci (A.S.D. Atletica Lupatotina) 1h28’13’’
Risultati 10k Garmin Running Tour:
Uomini
1. Rudy Magagnoli (Atl. Reggio A.S.D.) 32’’52
2. Francesco Lorenzi (Vicenza Marathon) 33’’22
3. Salvatore Franzese (Atl. Reggio A.S.D.) 34’’48
4. Elbaraa Belaoud (Vicenza Marathon) 35’’32
5. Andrea Scarpa (Atl. Biotekna Marcon) 36’’02
Donne
1. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 39’’03
2. Ilaria Benetti (Atl. Insieme New Foods Vr) 39’’55
3. Elena Camali (Venicemarathon Club) 42’’17
4. Neja Brecelj Flak (Miramarska 23) 47’’32
5. Silvia Muzio (Runners Salò) 47’’51
Tiongik e Maraoui si aggiudicano la 6^ Moonlight Half Marathon.
Il trio di kenioti sul podio seguiti da Francesco Bona. Vittoria tutta italiana tra le donne a partire da Fatma Maroui. Nel Garmin 10k Tour vittoria per Rudy Magagnoli e Elisa Marcon. In gara anche Stefano Baldini.
Dopo una splendida giornata di sole ed un'atmosfera di festa, ad aggiudicarsi la 6^ Moonlight Half Marathon organizzata dal Venicemarathon Club è il keniano Paul Tiongik. L'atleta della Athletic Terni ha vinto con il tempo di 1h03'39", a soli 8" dal record della corsa (1h03'31) realizzato da Robert Chemosin nel 2012. Completano il podio i due connazionali Simoon Kiruthi Muthoni e Alfred Kimeli Ronoh, rispettivamente con i tempi di 1h04'07" e 1h04'55". Ai piedi del podio finiscono Francesco Bona (1h05'19") e Eyob Ghebrehiwet Faniel, L'atleta di punta del Venicemarathon Running Team, vincitore a Jesolo lo scorso anno e da poco rientrato da un lungo stage di allenamento in Eritrea, sua terra d'origine. Nei primi dieci anche Domenico Ricatti e Giovanni Gualdi.
Una gara che ha visto compatto il gruppo dei runner kenioti fino al km 10 con il tempo di 30''08, poi al 16 km Tiongik con Muthoni hanno corso assieme distanziando anche se di poco il resto del gruppo.
Tranquillo Tiongik all'arrivo. “La gara è stata semplice e molto bella”.
Regina incontrastata della 6^ Moonlight Half Marathon Fatna Maraoui (C.S. Esercito) che ha condotto la gara in solitaria vincendo in 1h15'00''.
Dietro di lei, Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17'44'' e Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17'54''.
“Ho avuto un po' di difficoltà all'inizio – ha commentato all'arrivo la Maraoui – ho sentito tanta umidità, ma poi sono riuscita a correre in scioltezza ed è stato molto bello il calore del pubblico a Jesolo.” Prossimo obiettivo per lei le olimpiadi.
Non era in forma invece il giovane Eyob Ghebrehiwet Faniel che ha corso con l'influenza: “Purtoppo non è andata come speravo – ha raccontato a fine gara - ieri avevo la febbre alta, ma poi speravo meglio, invece al 9° km ho iniziato ad accusare la stanchezza. Ho comunque tenuto il mio ritmo e cercato di onorare la gara”.
Ad aggiudicarsi la prima tappa del Garmin 10k Tour Rudy Magagnoli (Atletica Reggio ASD) col tempo di 32'52”, seguito da Francesco Lorenzi (Vicenza Marthon) e Salvatore Franzese (Atletica Reggio ASD).
Magagnoli si era iscritto alla mezza maratona, ma poi a causa di un infortunio, ha chiesto ed ottenuto di poter correre nella 10 chilometri: “Ringrazio l'organizzazione per il cambio e questa gara è stata stupenda. Ci rivediamo qui il prossimo anno!”.
Tra le donne ha vinto Elisa Marcon (Atletica Vicentina) con il tempo di 39'03”, seguita da Ilaria Benetti (Atl. Insieme New Foods VR) e Elena Camali (Venicemarathon Club).
A tagliare il traguardo con il primo dei pacemaker in gara, il campione olimpionico Stefano Baldini: “Mi sono divertito come sempre. Questo è un bel percorso che ti dà la possibilità di correre forte, si conferma quindi una bella gara in un bellissimo territorio e con tanta gente”.
“Questa è stata certamente un'edizione molto fortunata - è stato il commento del Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – la più riuscita e di un livello tecnico molto alto. Ringrazio dell'appoggio le amministrazioni comunali di Cavallino Treporti e Jesolo e ci impegniamo anche per il futuro per rendere sempre più grande e spettacolare questo evento sportivo.”
Alcune curiosità:
A chiudere la mezza maratona tre ragazze inglesi di Londra.
Il podio per il partecipante più maturo va in entrambe le competizioni ad un italiano: Angelo Purelli classe 1936 nella 10 km, seguito subito da Dino Giulio Sestini del 1937 nella mezza maratona. Tra gli stranieri Stefan Riegelnik del 1949 nei 21 km.
E sempre nella mezza maratona l'atleta femminile più matura, la straniera Andree Marie Male del 1947, dello stesso anno Valassina Gabriella nella 10 km.
Gli atleti più giovani iscritti al Garmin 10k tour un bambino di 9 ed una bambina di 10 anni.
Ben 20 le persone che oggi hanno festeggiato il loro compleanno, tra questi 14 correndo la 6^ Moonlight Half Marathon.
Tra le società più numerose della Moonlight Half Marathon vince l'Atletica vicentina con 85 iscritti, Running Team Pettinelli (74), Essetre Running (53).
Nella Garmin 10k Tour la società più numerosa è risultata la Miramaska 23 (31), Venicemarathon Club (16), Vicenza Marathon (15).
Risultati Moonlight Half Marathon:
Uomini
1. Paul Tiongik (Athletic Terni) 1h03’39’’
2. Simoon Kiruthi Muthoni (KEN) 1h04’07’’
3. Alfred Kimeli Ronoh (KEN) 1h04’55’’
4. Francesco Bona (C.S. Aeronautica Militare) 1h05’19’’
5. Eyob Ghebrehiwet Faniel (A.S.D. Venicemarathon Club) 1h06’18’’
6. Marius Vedvik (NOR) 1h06’19’’
7. Jean Baptiste Simukeka (Rcf Roma Sud) 1h07’11’’
8. Julius Kipngetic Rono (Atl. Recanati) 1h07’32’’
9. Domenico Ricatti (C.S. Aeronautica Militare) 1h08’40’’
10. Giovanni Gualdi (Corrintime) 1h10’45’’
Donne
1. Fatna Maraoui (C.S. Esercito) 1h15’00’’
2. Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17’44’’
3. Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17’54’’
4. Paola Dal Mas (Pol. Libertas Porcia) 1h20’00’’
5. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 1h23’35’’
6. Giulia Merola (Vicenza Marathon) 1h23’54’’
7. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 1h25’03’’
8. Barbara Cimmarusti (Grottini Team) 1h26’52’’
9. Paloma Salado Morano (A.S.D. Atletica San Rocco) 1h27’30’’
10. Veronica Bacci (A.S.D. Atletica Lupatotina) 1h28’13’’
Risultati 10k Garmin Running Tour:
Uomini
1. Rudy Magagnoli (Atl. Reggio A.S.D.) 32’’52
2. Francesco Lorenzi (Vicenza Marathon) 33’’22
3. Salvatore Franzese (Atl. Reggio A.S.D.) 34’’48
4. Elbaraa Belaoud (Vicenza Marathon) 35’’32
5. Andrea Scarpa (Atl. Biotekna Marcon) 36’’02
Donne
1. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 39’’03
2. Ilaria Benetti (Atl. Insieme New Foods Vr) 39’’55
3. Elena Camali (Venicemarathon Club) 42’’17
4. Neja Brecelj Flak (Miramarska 23) 47’’32
5. Silvia Muzio (Runners Salò) 47’’51
Dopo una splendida giornata di sole ed un'atmosfera di festa, ad aggiudicarsi la 6^ Moonlight Half Marathon organizzata dal Venicemarathon Club è il keniano Paul Tiongik. L'atleta della Athletic Terni ha vinto con il tempo di 1h03'39", a soli 8" dal record della corsa (1h03'31) realizzato da Robert Chemosin nel 2012. Completano il podio i due connazionali Simoon Kiruthi Muthoni e Alfred Kimeli Ronoh, rispettivamente con i tempi di 1h04'07" e 1h04'55". Ai piedi del podio finiscono Francesco Bona (1h05'19") e Eyob Ghebrehiwet Faniel, L'atleta di punta del Venicemarathon Running Team, vincitore a Jesolo lo scorso anno e da poco rientrato da un lungo stage di allenamento in Eritrea, sua terra d'origine. Nei primi dieci anche Domenico Ricatti e Giovanni Gualdi.
Una gara che ha visto compatto il gruppo dei runner kenioti fino al km 10 con il tempo di 30''08, poi al 16 km Tiongik con Muthoni hanno corso assieme distanziando anche se di poco il resto del gruppo.
Tranquillo Tiongik all'arrivo. “La gara è stata semplice e molto bella”.
Regina incontrastata della 6^ Moonlight Half Marathon Fatna Maraoui (C.S. Esercito) che ha condotto la gara in solitaria vincendo in 1h15'00''.
Dietro di lei, Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17'44'' e Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17'54''.
“Ho avuto un po' di difficoltà all'inizio – ha commentato all'arrivo la Maraoui – ho sentito tanta umidità, ma poi sono riuscita a correre in scioltezza ed è stato molto bello il calore del pubblico a Jesolo.” Prossimo obiettivo per lei le olimpiadi.
Non era in forma invece il giovane Eyob Ghebrehiwet Faniel che ha corso con l'influenza: “Purtoppo non è andata come speravo – ha raccontato a fine gara - ieri avevo la febbre alta, ma poi speravo meglio, invece al 9° km ho iniziato ad accusare la stanchezza. Ho comunque tenuto il mio ritmo e cercato di onorare la gara”.
Ad aggiudicarsi la prima tappa del Garmin 10k Tour Rudy Magagnoli (Atletica Reggio ASD) col tempo di 32'52”, seguito da Francesco Lorenzi (Vicenza Marthon) e Salvatore Franzese (Atletica Reggio ASD).
Magagnoli si era iscritto alla mezza maratona, ma poi a causa di un infortunio, ha chiesto ed ottenuto di poter correre nella 10 chilometri: “Ringrazio l'organizzazione per il cambio e questa gara è stata stupenda. Ci rivediamo qui il prossimo anno!”.
Tra le donne ha vinto Elisa Marcon (Atletica Vicentina) con il tempo di 39'03”, seguita da Ilaria Benetti (Atl. Insieme New Foods VR) e Elena Camali (Venicemarathon Club).
A tagliare il traguardo con il primo dei pacemaker in gara, il campione olimpionico Stefano Baldini: “Mi sono divertito come sempre. Questo è un bel percorso che ti dà la possibilità di correre forte, si conferma quindi una bella gara in un bellissimo territorio e con tanta gente”.
“Questa è stata certamente un'edizione molto fortunata - è stato il commento del Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – la più riuscita e di un livello tecnico molto alto. Ringrazio dell'appoggio le amministrazioni comunali di Cavallino Treporti e Jesolo e ci impegniamo anche per il futuro per rendere sempre più grande e spettacolare questo evento sportivo.”
Alcune curiosità:
A chiudere la mezza maratona tre ragazze inglesi di Londra.
Il podio per il partecipante più maturo va in entrambe le competizioni ad un italiano: Angelo Purelli classe 1936 nella 10 km, seguito subito da Dino Giulio Sestini del 1937 nella mezza maratona. Tra gli stranieri Stefan Riegelnik del 1949 nei 21 km.
E sempre nella mezza maratona l'atleta femminile più matura, la straniera Andree Marie Male del 1947, dello stesso anno Valassina Gabriella nella 10 km.
Gli atleti più giovani iscritti al Garmin 10k tour un bambino di 9 ed una bambina di 10 anni.
Ben 20 le persone che oggi hanno festeggiato il loro compleanno, tra questi 14 correndo la 6^ Moonlight Half Marathon.
Tra le società più numerose della Moonlight Half Marathon vince l'Atletica vicentina con 85 iscritti, Running Team Pettinelli (74), Essetre Running (53).
Nella Garmin 10k Tour la società più numerosa è risultata la Miramaska 23 (31), Venicemarathon Club (16), Vicenza Marathon (15).
Risultati Moonlight Half Marathon:
Uomini
1. Paul Tiongik (Athletic Terni) 1h03’39’’
2. Simoon Kiruthi Muthoni (KEN) 1h04’07’’
3. Alfred Kimeli Ronoh (KEN) 1h04’55’’
4. Francesco Bona (C.S. Aeronautica Militare) 1h05’19’’
5. Eyob Ghebrehiwet Faniel (A.S.D. Venicemarathon Club) 1h06’18’’
6. Marius Vedvik (NOR) 1h06’19’’
7. Jean Baptiste Simukeka (Rcf Roma Sud) 1h07’11’’
8. Julius Kipngetic Rono (Atl. Recanati) 1h07’32’’
9. Domenico Ricatti (C.S. Aeronautica Militare) 1h08’40’’
10. Giovanni Gualdi (Corrintime) 1h10’45’’
Donne
1. Fatna Maraoui (C.S. Esercito) 1h15’00’’
2. Veronica Paterlini (Cus Parma) 1h17’44’’
3. Deborah Toniolo (G.S. Forestale) 1h17’54’’
4. Paola Dal Mas (Pol. Libertas Porcia) 1h20’00’’
5. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 1h23’35’’
6. Giulia Merola (Vicenza Marathon) 1h23’54’’
7. Anna Zilio (Vicenza Marathon) 1h25’03’’
8. Barbara Cimmarusti (Grottini Team) 1h26’52’’
9. Paloma Salado Morano (A.S.D. Atletica San Rocco) 1h27’30’’
10. Veronica Bacci (A.S.D. Atletica Lupatotina) 1h28’13’’
Risultati 10k Garmin Running Tour:
Uomini
1. Rudy Magagnoli (Atl. Reggio A.S.D.) 32’’52
2. Francesco Lorenzi (Vicenza Marathon) 33’’22
3. Salvatore Franzese (Atl. Reggio A.S.D.) 34’’48
4. Elbaraa Belaoud (Vicenza Marathon) 35’’32
5. Andrea Scarpa (Atl. Biotekna Marcon) 36’’02
Donne
1. Elisa Marcon (Atl. Vicentina) 39’’03
2. Ilaria Benetti (Atl. Insieme New Foods Vr) 39’’55
3. Elena Camali (Venicemarathon Club) 42’’17
4. Neja Brecelj Flak (Miramarska 23) 47’’32
5. Silvia Muzio (Runners Salò) 47’’51
Al via la 6^ Moonlight Half Marathon e il 2° Garmin 10K tour!
Jesolo ed il Litorale di Cavallino Treporti accolgono con entusiasmo 6000 atleti partecipanti. Aperto il Moonlight Village con Stefano Baldini
Sono ancora aperte le iscrizioni ma il tetto delle seimila adesioni è stato quasi raggiunto ed il livello tecnico degli atleti è altissimo. Ben 56 nazioni rappresentate e 18 regioni italiane.
Palpabile la soddisfazione delle amministrazioni comunali di Jesolo e Cavallino Treporti intervenute stamane alla conferenza stampa di presentazione della 6^ Moonlight Half Marathon e del 2° Garmin 10K tour organizzati dal Venicemarathon Club, in programma domani sabato 28 maggio.
"Ci troviamo ormai di fronte ad una manifestazione ben assemblata - ha commentato il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia - e ad una giornata di festa non solo per gli atleti, ma anche per entrambe le amministrazioni che ospitano questo evento che attendono ogni anno con piacere. Un ringraziamento agli organizzatori e ai vigili urbani che garantiscono la sicurezza per lo svolgimento della gara".
L'assessore allo sport Ennio Valiante ha sottolineato invece la grande collaborazione raggiunta tra tutti i soggetti coinvolti che ha fatto diminuire i problemi organizzativi dell'evento, mentre l'assessore al turismo Daniela Donadello, ricordando la presenza di atleti provenienti da 56 nazioni e 18 regioni, ha confermato come la promozione di un territorio passi anche attraverso questi dati.
Dello stesso avviso il vicesindaco del Comune di Cavallino Treporti Francesco Monica: "Ci attediamo ricadute positive sul nostro territorio, visto che la maggior parte del percorso si svolge sul Litorale dove i corridori avranno modo di scoprire le bellezze di questa lingua di terra situata tra mare e laguna".
Il vicepresidente del Venicemarathon Club Stefano Fornasier ha quindi svelato i nomi dei top runners presenti alla mezza maratona a partire da una novità: il vincitore eritreo dello scorso anno Eyob Faniel, quest'anno correrà con la maglia azzurra e per il Venicemarathon Club. Tenterà di bissare la sua vittoria dello scorso anno, migliorare il proprio record personale (1h04’14”) e guadagnare una maglia azzurra per i prossimi Campionati Europei di Amsterdam (6-10 luglio) dove si correrà proprio la mezza maratona. Assieme a lui, tornerà alla Moonlight Half Marathon Francesco Bona, secondo lo scorso anno, e Domenico Ricatti, quarto nel 2013.
Non sarà impresa facile per gli azzurri, che si troveranno sulla strada un gruppo di atleti africani davvero agguerrito. I più accreditati sono i keniani Hosea Kimeli Kisorio, salito sul gradino più alto del podio nel 2014 ed Alfred Kimeli Ronoh, entrambi con un personali di 1h01’59”, il ruandese Jean-Baptiste Simukeka (1h02’24”) secondo nel 2013 e l’altro keniota Henri Kibet (1h02’31”). Dalla Norvegia sarà presente Marius Vedvik, anche lui in cerca di un risultato che gli permetta di correre gli europei e che vanta un personale di 1h04'4".
Tra gli italiani ci sarà anche il bergamasco Giovanni Gualdi, nono nell’ultima edizione della Venicemarathon.
In campo femminile, si preannuncia una bella sfida tra le azzurre Fatna Maraoui del CS Esercito, primato sulla mezza maratona di 1h10'08'', Deborah Toniolo (1h12’14” di record personale) e Giovanna Epis (1h13'02"). Saranno inoltre in gara l’emiliana Rosa Alfieri, seconda lo scorso anno, e la vicentina Maurizia Cunico terza nel 2012.
Il veloce e spettacolare percorso potrebbe anche regalare i nuovi primati della corsa, che sono rispettivamente di 1h03’31” (Robert Chemosin - 2012) e 1h11’52” (Helen Jepkurgat – 2013).
"A nome dei partecipanti che mi sento di rappresentare - ha commentato il presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva - ringraziamo le amministrazioni di Jesolo e Cavallino Treporti, le attività economiche e la cittadinanza per il positivo dialogo avuto. Conosciamo bene questi luoghi, li frequentiamo abitualmente e possiamo dire di contribuire alle presenze grazie alla grande risonanza mediatica che viene svolta e alla promozione capillare fatta in tutto il mondo. Anche il nostro impegno economico è importante ma abbiamo investito per avere un livello tecnico alto di atleti ed offrire un grande evento sportivo".
Le iscrizioni rimangono comunque ancora aperte ed è possibile farlo di persona presso il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo fino alle ore 14 di sabato.
"Sarà possibile fare un allenamento con Stefano Baldini - ha concluso il segretario generale del Venicemarathon Club Lorenzo Cortesi - e fare una lezione di stretching col prof. Fulvio Massini. Gli eventi presenti al villaggio saranno tanti e non mancheranno di intrattenere piacevolmente pubblico e atleti".
Punto nevralgico della manifestazione, il Moonlight Village sarà infatti il cuore pulsante di tutti gli eventi collaterali. Un mix di sport e musica capace di intrattenere, entusiasmare e coinvolgere. Il villaggio aprirà le porte al pubblico venerdì 27 maggio (dalle 15 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 9 alle 23).
Il Villaggio rappresenterà il punto di ritrovo e di riferimento della manifestazione, dove sarà possibile trovare le più rinomate aziende ed organizzazioni del settore, testare le ultime novità del mercato, partecipare ad attività interattive e incontrare i top runners.
All’interno del GARMIN CAMP ci sarà spazio anche per la formazione, perché per praticare una qualsiasi attività fisica bisogna essere consapevoli e ben preparati per ottenere risultati sempre migliori. Per questo motivo Garmin ha deciso di affiancarsi a partner come ASICS, Technogym ed Enervit che forniranno utili consigli per vivere al meglio la propria passione per la corsa attraverso incontri tenuti dai loro tecnici in diversi momenti della giornata negli SportCamp.
L’edizione 2016 del Garmin Running 10K Tour sarà inoltre sfondo di un’iniziativa benefica fortemente voluta da Garmin Italia. Così come nel 2015, l’azienda ha infatti deciso di sostenere l’associazione BIMBINGAMBA Onlus di Alex Zanardi con un’iniziativa per la raccolta di fondi da destinare alla realizzazione di protesi per bambini che hanno subito amputazioni e che non possono usufruire dell’assistenza sanitaria. Per sostenere l’iniziativa sarà necessario solo correre! Si, perché Garmin Italia si impegnerà a donare un contributo alla ONLUS di Alex Zanardi al raggiungimento del tetto stabilito di 100 chilometri percorsi proprio da chi vorrà appoggiare questa nobile causa. Come questi chilometri verranno “raccolti” è molto semplice: basterà recarsi allo stand Garmin nell’area expo e correre su un tapis roulant MyRun di Technogym che registrerà le distanze coperte.
Non rimane dunque che iniziare ad allenarsi al grido di “Beat Yesterday”, la campagna Garmin per sensibilizzare ad avere uno stile di vita sempre più attivo e quindi sano, non solo per correre durante le tappe del Garmin Running 10K Tour ma anche, e soprattutto, per poter riuscire a percorrere quanti più chilometri a sostegno dell’iniziativa a favore di BIMBINGAMBA.
Sono ancora aperte le iscrizioni ma il tetto delle seimila adesioni è stato quasi raggiunto ed il livello tecnico degli atleti è altissimo. Ben 56 nazioni rappresentate e 18 regioni italiane.
Palpabile la soddisfazione delle amministrazioni comunali di Jesolo e Cavallino Treporti intervenute stamane alla conferenza stampa di presentazione della 6^ Moonlight Half Marathon e del 2° Garmin 10K tour organizzati dal Venicemarathon Club, in programma domani sabato 28 maggio.
"Ci troviamo ormai di fronte ad una manifestazione ben assemblata - ha commentato il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia - e ad una giornata di festa non solo per gli atleti, ma anche per entrambe le amministrazioni che ospitano questo evento che attendono ogni anno con piacere. Un ringraziamento agli organizzatori e ai vigili urbani che garantiscono la sicurezza per lo svolgimento della gara".
L'assessore allo sport Ennio Valiante ha sottolineato invece la grande collaborazione raggiunta tra tutti i soggetti coinvolti che ha fatto diminuire i problemi organizzativi dell'evento, mentre l'assessore al turismo Daniela Donadello, ricordando la presenza di atleti provenienti da 56 nazioni e 18 regioni, ha confermato come la promozione di un territorio passi anche attraverso questi dati.
Dello stesso avviso il vicesindaco del Comune di Cavallino Treporti Francesco Monica: "Ci attediamo ricadute positive sul nostro territorio, visto che la maggior parte del percorso si svolge sul Litorale dove i corridori avranno modo di scoprire le bellezze di questa lingua di terra situata tra mare e laguna".
Il vicepresidente del Venicemarathon Club Stefano Fornasier ha quindi svelato i nomi dei top runners presenti alla mezza maratona a partire da una novità: il vincitore eritreo dello scorso anno Eyob Faniel, quest'anno correrà con la maglia azzurra e per il Venicemarathon Club. Tenterà di bissare la sua vittoria dello scorso anno, migliorare il proprio record personale (1h04’14”) e guadagnare una maglia azzurra per i prossimi Campionati Europei di Amsterdam (6-10 luglio) dove si correrà proprio la mezza maratona. Assieme a lui, tornerà alla Moonlight Half Marathon Francesco Bona, secondo lo scorso anno, e Domenico Ricatti, quarto nel 2013.
Non sarà impresa facile per gli azzurri, che si troveranno sulla strada un gruppo di atleti africani davvero agguerrito. I più accreditati sono i keniani Hosea Kimeli Kisorio, salito sul gradino più alto del podio nel 2014 ed Alfred Kimeli Ronoh, entrambi con un personali di 1h01’59”, il ruandese Jean-Baptiste Simukeka (1h02’24”) secondo nel 2013 e l’altro keniota Henri Kibet (1h02’31”). Dalla Norvegia sarà presente Marius Vedvik, anche lui in cerca di un risultato che gli permetta di correre gli europei e che vanta un personale di 1h04'4".
Tra gli italiani ci sarà anche il bergamasco Giovanni Gualdi, nono nell’ultima edizione della Venicemarathon.
In campo femminile, si preannuncia una bella sfida tra le azzurre Fatna Maraoui del CS Esercito, primato sulla mezza maratona di 1h10'08'', Deborah Toniolo (1h12’14” di record personale) e Giovanna Epis (1h13'02"). Saranno inoltre in gara l’emiliana Rosa Alfieri, seconda lo scorso anno, e la vicentina Maurizia Cunico terza nel 2012.
Il veloce e spettacolare percorso potrebbe anche regalare i nuovi primati della corsa, che sono rispettivamente di 1h03’31” (Robert Chemosin - 2012) e 1h11’52” (Helen Jepkurgat – 2013).
"A nome dei partecipanti che mi sento di rappresentare - ha commentato il presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva - ringraziamo le amministrazioni di Jesolo e Cavallino Treporti, le attività economiche e la cittadinanza per il positivo dialogo avuto. Conosciamo bene questi luoghi, li frequentiamo abitualmente e possiamo dire di contribuire alle presenze grazie alla grande risonanza mediatica che viene svolta e alla promozione capillare fatta in tutto il mondo. Anche il nostro impegno economico è importante ma abbiamo investito per avere un livello tecnico alto di atleti ed offrire un grande evento sportivo".
Le iscrizioni rimangono comunque ancora aperte ed è possibile farlo di persona presso il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo fino alle ore 14 di sabato.
"Sarà possibile fare un allenamento con Stefano Baldini - ha concluso il segretario generale del Venicemarathon Club Lorenzo Cortesi - e fare una lezione di stretching col prof. Fulvio Massini. Gli eventi presenti al villaggio saranno tanti e non mancheranno di intrattenere piacevolmente pubblico e atleti".
Punto nevralgico della manifestazione, il Moonlight Village sarà infatti il cuore pulsante di tutti gli eventi collaterali. Un mix di sport e musica capace di intrattenere, entusiasmare e coinvolgere. Il villaggio aprirà le porte al pubblico venerdì 27 maggio (dalle 15 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 9 alle 23).
Il Villaggio rappresenterà il punto di ritrovo e di riferimento della manifestazione, dove sarà possibile trovare le più rinomate aziende ed organizzazioni del settore, testare le ultime novità del mercato, partecipare ad attività interattive e incontrare i top runners.
All’interno del GARMIN CAMP ci sarà spazio anche per la formazione, perché per praticare una qualsiasi attività fisica bisogna essere consapevoli e ben preparati per ottenere risultati sempre migliori. Per questo motivo Garmin ha deciso di affiancarsi a partner come ASICS, Technogym ed Enervit che forniranno utili consigli per vivere al meglio la propria passione per la corsa attraverso incontri tenuti dai loro tecnici in diversi momenti della giornata negli SportCamp.
L’edizione 2016 del Garmin Running 10K Tour sarà inoltre sfondo di un’iniziativa benefica fortemente voluta da Garmin Italia. Così come nel 2015, l’azienda ha infatti deciso di sostenere l’associazione BIMBINGAMBA Onlus di Alex Zanardi con un’iniziativa per la raccolta di fondi da destinare alla realizzazione di protesi per bambini che hanno subito amputazioni e che non possono usufruire dell’assistenza sanitaria. Per sostenere l’iniziativa sarà necessario solo correre! Si, perché Garmin Italia si impegnerà a donare un contributo alla ONLUS di Alex Zanardi al raggiungimento del tetto stabilito di 100 chilometri percorsi proprio da chi vorrà appoggiare questa nobile causa. Come questi chilometri verranno “raccolti” è molto semplice: basterà recarsi allo stand Garmin nell’area expo e correre su un tapis roulant MyRun di Technogym che registrerà le distanze coperte.
Non rimane dunque che iniziare ad allenarsi al grido di “Beat Yesterday”, la campagna Garmin per sensibilizzare ad avere uno stile di vita sempre più attivo e quindi sano, non solo per correre durante le tappe del Garmin Running 10K Tour ma anche, e soprattutto, per poter riuscire a percorrere quanti più chilometri a sostegno dell’iniziativa a favore di BIMBINGAMBA.
Stefano Baldini correrà la 10K GARMIN RUNNING TOUR
L'oro di Atene 2004 Stefano Baldini non solo sarà presente al Moonlight Village allestito in Piazza Mazzini a Jesolo per spiegare a pubblico ed atleti i segreti della corsa, ma parteciperà al Garmin 10k Tour .
La gara, che ricopre gli ultimi 10 km della mezza maratona internazionale Moonligh Half Marathon, partirà dal cuore del Comune di Cavallino Treporti, Piazza S. Maria Elisabetta, lasciandosi alle spalle via Pordelio che costeggia la laguna, per proseguire verso Jesolo attraverso il ponte sul Sile.
Qui il paesaggio cambia e le curve sinuose della laguna lasciano spazio a scorrevoli viali, illuminati dalle luci della notte e pullulanti di turisti e spettatori. Negli ultimi tre chilometri gli atleti sfileranno come star acclamati dal pubblico presente lungo via Mazzini, l'arteria principale del Lido di Jesolo, per raggiungere quindi la centralissima e vivace piazza Mazzini, dove è posto il traguardo.
“Siamo molto onorati che un grande campione come Stefano Baldini – commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – partecipi alla Garmin 10k Tour e sia con noi anche quest'anno. Un ospite d'eccezione che arricchisce ulteriormente un evento che ormai riscontra sempre più successo. Per questo voglio esprimere il mio ringraziamento alle amministrazioni comunali e alle attività imprenditoriali di Cavallino Treporti e Jesolo, che stanno contribuendo sempre con maggior impegno alla buona riuscita e allo sviluppo della manifestazione, divenuto un appuntamento sportivo importante al livello internazionale”
Le iscrizioni restano, comunque, ancora aperte ed è possibile farlo di persona presso gli uffici di Venicemarathon. Ci si potrà iscrivere anche venerdì 27 (dalle 14 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 9 alle 14) presso il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo.
La gara, che ricopre gli ultimi 10 km della mezza maratona internazionale Moonligh Half Marathon, partirà dal cuore del Comune di Cavallino Treporti, Piazza S. Maria Elisabetta, lasciandosi alle spalle via Pordelio che costeggia la laguna, per proseguire verso Jesolo attraverso il ponte sul Sile.
Qui il paesaggio cambia e le curve sinuose della laguna lasciano spazio a scorrevoli viali, illuminati dalle luci della notte e pullulanti di turisti e spettatori. Negli ultimi tre chilometri gli atleti sfileranno come star acclamati dal pubblico presente lungo via Mazzini, l'arteria principale del Lido di Jesolo, per raggiungere quindi la centralissima e vivace piazza Mazzini, dove è posto il traguardo.
“Siamo molto onorati che un grande campione come Stefano Baldini – commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – partecipi alla Garmin 10k Tour e sia con noi anche quest'anno. Un ospite d'eccezione che arricchisce ulteriormente un evento che ormai riscontra sempre più successo. Per questo voglio esprimere il mio ringraziamento alle amministrazioni comunali e alle attività imprenditoriali di Cavallino Treporti e Jesolo, che stanno contribuendo sempre con maggior impegno alla buona riuscita e allo sviluppo della manifestazione, divenuto un appuntamento sportivo importante al livello internazionale”
Le iscrizioni restano, comunque, ancora aperte ed è possibile farlo di persona presso gli uffici di Venicemarathon. Ci si potrà iscrivere anche venerdì 27 (dalle 14 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 9 alle 14) presso il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo.
Boom di iscrizioni per la 6^ Moonlight Half Marathon e il 2° Garmin 10K tour
A pochi giorni dall'evento, sono già oltre 5.500 le iscrizioni per la 6^ Moonlight Half Marathon e il 2° Garmin 10K tour in programma sabato 28 maggio da Cavallino Treporti a Jesolo
La 6^ Moonlight Half Marathon (21 km) e il 2° Garmin 10K tour, organizzati dal Venicemarathon Club, in programma sabato 28 maggio sul litorale di Cavallino Treporti e Jesolo, registrano già un boom di adesioni con oltre 5.500 iscritti.
Soddisfazione da parte delle amministrazioni di Cavallino Treporti e Jesolo a dimostrazione che la manifestazione ha centrato l’obiettivo di generare nuovo turismo stimolando ulteriore indotto economico per il territorio.
«Jesolo è prontissima ad ospitare una corsa che ormai è diventata una tradizione di avvio stagione per noi - è il commento di Valerio Zoggia, sindaco di Jesolo. La Moonlight Half Marathon porta lo sport sulle nostre strade e si conclude nel cuore della nostra località che ha fatto degli eventi sportivi un suo brand anche a livello di promozione e di percorso per la crescita di un nuovo turismo. Questa gara, che ha raddoppiato la sua proposta con l'inserimento della 10 km non competitiva, porta a Jesolo migliaia di atleti e le loro famiglie e per noi è un'occasione irripetibile per dimostrare il livello qualitativo della nostra offerta ricettiva e di intrattenimento. Ringrazio il Venicemarathon Club con il quale ormai c'è un rapporto di collaborazione perfetto e mi auguro che, come sempre,quella di sabato sia una grande festa di sport per tutti».
“I grandi appuntamenti sportivi sono un brand riconosciuto per la nostra città - ha aggiunto l'assessore allo sport del Comune di Jesolo Ennio Valiante - La Moonlight Half Marathon unisce due territori, due comuni, sotto il segno di una gara podistica che ha una duplice valenza: quella di gara contro il tempo per i top runners e quella di esserci e arrivare nel cuore di Jesolo in un sabato sera che, di fatto, dà il via ufficiale alla stazione balneare estiva per tutti gli altri. Correre oggi non è solo uno status symbol ma anche un modo di interpretare la vita in maniera sana. Jesolo, come sempre, ha fatto e farà la sua parte. Non ci resta che aspettare tutti al traguardo di piazza Mazzini sabato sera”.
La Moonlight Half Marathon contribuisce anche alla creazione del Parco dello Sport del Comune di Cavallino Treporti, come spiega il sindaco Roberta Nesto:
"La località anche quest'anno conferma la mezza maratona organizzata da Venicemarathon, giunta alla sua 6°edizione. Come amministrazione stiamo puntando su eventi ed appuntamenti non solo di carattere culturale e tradizionale ma anche sportivo, al fine di creare il Parco dello Sport. - ha commentato il sindaco Roberta Nesto - Nel nostro calendario abbiamo proposto diversi eventi dedicati allo sport, e manifestazioni come quelle proposte da Venicemarathon, producono questo effetto".
"La mezza maratona è un’occasione per promuovere la località turistica di Cavallino-Treporti, un’opportunità per la nostra terra di farsi conoscere e apprezzare anche da un’altra potenziale formula turistica, quella sportiva, e un’ulteriore spinta per tutta la cittadinanza ad amare e a riconoscere le proprie radici" - ha aggiunto la consigliera con delega allo sport Lisa Targhetta.
Le iscrizioni restano, comunque, ancora aperte ed è possibile farlo online, di persona presso gli uffici di Venicemarathon. Ci si potrà iscrivere anche venerdì 27 (dalle 14 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 9 alle 14) presso il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo.
Il pacco gara, include la maglia tecnica Asics che gli atleti potranno ritirare assieme al pettorale e indossare in gara, oltre a beneficiare di tutti i servizi diretti alla mezza maratona.
Fulcro della manifestazione sarà ancora una volta il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo, dove sarà possibile trovare le più rinomate aziende ed organizzazioni del settore, testare le ultime novità del mercato, partecipare ad attività interattive e incontrare top runner, addirittura correre con un campione dello sport come Stefano Baldini, oro olimpico di Atene 2004, che partecipa alla 10 km.
Garmin Italia riserverà uno spazio anche per la formazione, affiancandosi a partner come ASICS e Enervit che forniranno, attraverso incontri tenuti dai loro tecnici, utili consigli per vivere al meglio la propria passione per la corsa.
Correndo si potrà inoltre sostenere l'iniziativa benefica “Ogni Tuo Passo Conta” lanciata da Garmin a favore della fondazione Bimbingamba di Alex Zanardi, l’associazione che realizza protesi per bambini che hanno subito amputazioni e che non possono usufruire dell’assistenza sanitaria.
In un'area apposita, tutti i visitatori potranno correre su tapis roulant e contribuire così alla mission di Garmin, che prevede al raggiungimento dell’obiettivo di un miliardo di passi, di devolvere a Bimbingamba la somma di 20.000 Euro.
Come di consueto la Moonlight Half Marathon e la 10 km si correranno al tramonto. Alle 20 partirà, infatti la mezza maratona dalla diga di Punta Sabbioni ed in contemporanea il Garmin 10k Tour da piazza S.M. Elisabetta a Cavallino Treporti, con arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo.
La 6^ Moonlight Half Marathon (21 km) e il 2° Garmin 10K tour, organizzati dal Venicemarathon Club, in programma sabato 28 maggio sul litorale di Cavallino Treporti e Jesolo, registrano già un boom di adesioni con oltre 5.500 iscritti.
Soddisfazione da parte delle amministrazioni di Cavallino Treporti e Jesolo a dimostrazione che la manifestazione ha centrato l’obiettivo di generare nuovo turismo stimolando ulteriore indotto economico per il territorio.
«Jesolo è prontissima ad ospitare una corsa che ormai è diventata una tradizione di avvio stagione per noi - è il commento di Valerio Zoggia, sindaco di Jesolo. La Moonlight Half Marathon porta lo sport sulle nostre strade e si conclude nel cuore della nostra località che ha fatto degli eventi sportivi un suo brand anche a livello di promozione e di percorso per la crescita di un nuovo turismo. Questa gara, che ha raddoppiato la sua proposta con l'inserimento della 10 km non competitiva, porta a Jesolo migliaia di atleti e le loro famiglie e per noi è un'occasione irripetibile per dimostrare il livello qualitativo della nostra offerta ricettiva e di intrattenimento. Ringrazio il Venicemarathon Club con il quale ormai c'è un rapporto di collaborazione perfetto e mi auguro che, come sempre,quella di sabato sia una grande festa di sport per tutti».
“I grandi appuntamenti sportivi sono un brand riconosciuto per la nostra città - ha aggiunto l'assessore allo sport del Comune di Jesolo Ennio Valiante - La Moonlight Half Marathon unisce due territori, due comuni, sotto il segno di una gara podistica che ha una duplice valenza: quella di gara contro il tempo per i top runners e quella di esserci e arrivare nel cuore di Jesolo in un sabato sera che, di fatto, dà il via ufficiale alla stazione balneare estiva per tutti gli altri. Correre oggi non è solo uno status symbol ma anche un modo di interpretare la vita in maniera sana. Jesolo, come sempre, ha fatto e farà la sua parte. Non ci resta che aspettare tutti al traguardo di piazza Mazzini sabato sera”.
La Moonlight Half Marathon contribuisce anche alla creazione del Parco dello Sport del Comune di Cavallino Treporti, come spiega il sindaco Roberta Nesto:
"La località anche quest'anno conferma la mezza maratona organizzata da Venicemarathon, giunta alla sua 6°edizione. Come amministrazione stiamo puntando su eventi ed appuntamenti non solo di carattere culturale e tradizionale ma anche sportivo, al fine di creare il Parco dello Sport. - ha commentato il sindaco Roberta Nesto - Nel nostro calendario abbiamo proposto diversi eventi dedicati allo sport, e manifestazioni come quelle proposte da Venicemarathon, producono questo effetto".
"La mezza maratona è un’occasione per promuovere la località turistica di Cavallino-Treporti, un’opportunità per la nostra terra di farsi conoscere e apprezzare anche da un’altra potenziale formula turistica, quella sportiva, e un’ulteriore spinta per tutta la cittadinanza ad amare e a riconoscere le proprie radici" - ha aggiunto la consigliera con delega allo sport Lisa Targhetta.
Le iscrizioni restano, comunque, ancora aperte ed è possibile farlo online, di persona presso gli uffici di Venicemarathon. Ci si potrà iscrivere anche venerdì 27 (dalle 14 alle 20) e sabato 28 maggio (dalle 9 alle 14) presso il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo.
Il pacco gara, include la maglia tecnica Asics che gli atleti potranno ritirare assieme al pettorale e indossare in gara, oltre a beneficiare di tutti i servizi diretti alla mezza maratona.
Fulcro della manifestazione sarà ancora una volta il Moonlight Village di Piazza Mazzini a Jesolo, dove sarà possibile trovare le più rinomate aziende ed organizzazioni del settore, testare le ultime novità del mercato, partecipare ad attività interattive e incontrare top runner, addirittura correre con un campione dello sport come Stefano Baldini, oro olimpico di Atene 2004, che partecipa alla 10 km.
Garmin Italia riserverà uno spazio anche per la formazione, affiancandosi a partner come ASICS e Enervit che forniranno, attraverso incontri tenuti dai loro tecnici, utili consigli per vivere al meglio la propria passione per la corsa.
Correndo si potrà inoltre sostenere l'iniziativa benefica “Ogni Tuo Passo Conta” lanciata da Garmin a favore della fondazione Bimbingamba di Alex Zanardi, l’associazione che realizza protesi per bambini che hanno subito amputazioni e che non possono usufruire dell’assistenza sanitaria.
In un'area apposita, tutti i visitatori potranno correre su tapis roulant e contribuire così alla mission di Garmin, che prevede al raggiungimento dell’obiettivo di un miliardo di passi, di devolvere a Bimbingamba la somma di 20.000 Euro.
Come di consueto la Moonlight Half Marathon e la 10 km si correranno al tramonto. Alle 20 partirà, infatti la mezza maratona dalla diga di Punta Sabbioni ed in contemporanea il Garmin 10k Tour da piazza S.M. Elisabetta a Cavallino Treporti, con arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo.
Eyob Faniel a caccia del bis alla 6^ Moonlight Half Marathon
L’atleta del Venicemarathon Club si sta allenando in Eritrea con l’obiettivo di un grande tempo il prossimo 28 maggio a Cavallino Treporti-Jesolo, che lo lanci verso gli Europei di Amsterdam
E’ tornato ancora una volta sulle strade dove correva da bambino Eyob Faniel. Il fondista azzurro del Venicemarathon Club è infatti da 20 giorni in Eritrea, sua terra d’origine, per preparare al meglio la prossima Moonlight Half Marathon. Ai 2400 metri della capitale Asmara, infatti, Faniel sta macinando chilometri per farsi trovare nella miglior forma il prossimo 28 maggio, quando tra Cavallino Treporti e Jesolo si correrà la sesta edizione della mezza maratona internazionale, organizzata proprio dal Venicemarathon Club e che partirà alle ore 20 dalla diga di Punta Sabbioni.
Dopo essersi rivelato lo scorso anno vincendo con un interessante 1h04’27” davanti agli altri azzurri Ruggero Pertile e Francesco Bona, Eyob Faniel punta al bis nel 2016, con l’obiettivo conclamato di migliorare anche il suo record personale e guadagnare una maglia azzurra per i prossimi Campionati Europei di Amsterdam (6-10 luglio) dove si correrà proprio la mezza maratona.
Nato ad Asmara, in Eritrea, nel 1992, Eyob Faniel è arrivato in Italia nel 2004, a 12 anni, assieme alla mamma Mitsilal e ai due fratelli Meron (oggi 20 anni) e Solomon (oggi 25 anni) per ricongiungersi al padre Ghebrehiwet, che viveva a Bassano del Grappa già dal 1998 per ragioni di lavoro. La carriera sportiva di Faniel è iniziata a scuola, con le corse campestri. Fu Vittorio Fasolo a notarlo e ad avviarlo all’atletica leggera sotto la guida del nipote Marco Maddalon, rimasto suo allenatore fino alla fine del 2015. Adesso è seguito da Gian Carlo Chittolini, già tecnico di Alessandro Lambruschini, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta 1996 nei 3000 siepi
I migliori risultati di Faniel sono arrivati proprio nel 2015, con i terzi posti prima ai Campionati Italiani dei 10.000 metri a Isernia in maggio e poi agli Assoluti di Mezza Maratona a Telese Terme (Bn) in ottobre. Il 2015 è stato anche l’anno dell’ottenimento della cittadinanza italiana, arrivata il 5 ottobre scorso. Il suo 2016 è iniziato nel migliore dei modi, con una bella vittoria sui 10 km della StraVicenza. Il suo esordio in Maratona è previsto per il prossimo 23 ottobre, proprio per la 31^ Venicemarathon.
“Gli allenamenti stanno procedendo per il meglio – ha dichiarato Faniel – qui ad Asmara c’è un bel gruppo di atleti con cui allenarsi e condividere esperienze. Le sensazioni sono buone e non vedo l’ora di correre alla Moonlight Half Marathon!”.
Faniel farà ritorno in Italia il 25 maggio, proprio pochi giorni prima della 6^ Moonlight Half Marathon.
E’ tornato ancora una volta sulle strade dove correva da bambino Eyob Faniel. Il fondista azzurro del Venicemarathon Club è infatti da 20 giorni in Eritrea, sua terra d’origine, per preparare al meglio la prossima Moonlight Half Marathon. Ai 2400 metri della capitale Asmara, infatti, Faniel sta macinando chilometri per farsi trovare nella miglior forma il prossimo 28 maggio, quando tra Cavallino Treporti e Jesolo si correrà la sesta edizione della mezza maratona internazionale, organizzata proprio dal Venicemarathon Club e che partirà alle ore 20 dalla diga di Punta Sabbioni.
Dopo essersi rivelato lo scorso anno vincendo con un interessante 1h04’27” davanti agli altri azzurri Ruggero Pertile e Francesco Bona, Eyob Faniel punta al bis nel 2016, con l’obiettivo conclamato di migliorare anche il suo record personale e guadagnare una maglia azzurra per i prossimi Campionati Europei di Amsterdam (6-10 luglio) dove si correrà proprio la mezza maratona.
Nato ad Asmara, in Eritrea, nel 1992, Eyob Faniel è arrivato in Italia nel 2004, a 12 anni, assieme alla mamma Mitsilal e ai due fratelli Meron (oggi 20 anni) e Solomon (oggi 25 anni) per ricongiungersi al padre Ghebrehiwet, che viveva a Bassano del Grappa già dal 1998 per ragioni di lavoro. La carriera sportiva di Faniel è iniziata a scuola, con le corse campestri. Fu Vittorio Fasolo a notarlo e ad avviarlo all’atletica leggera sotto la guida del nipote Marco Maddalon, rimasto suo allenatore fino alla fine del 2015. Adesso è seguito da Gian Carlo Chittolini, già tecnico di Alessandro Lambruschini, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Atlanta 1996 nei 3000 siepi
I migliori risultati di Faniel sono arrivati proprio nel 2015, con i terzi posti prima ai Campionati Italiani dei 10.000 metri a Isernia in maggio e poi agli Assoluti di Mezza Maratona a Telese Terme (Bn) in ottobre. Il 2015 è stato anche l’anno dell’ottenimento della cittadinanza italiana, arrivata il 5 ottobre scorso. Il suo 2016 è iniziato nel migliore dei modi, con una bella vittoria sui 10 km della StraVicenza. Il suo esordio in Maratona è previsto per il prossimo 23 ottobre, proprio per la 31^ Venicemarathon.
“Gli allenamenti stanno procedendo per il meglio – ha dichiarato Faniel – qui ad Asmara c’è un bel gruppo di atleti con cui allenarsi e condividere esperienze. Le sensazioni sono buone e non vedo l’ora di correre alla Moonlight Half Marathon!”.
Faniel farà ritorno in Italia il 25 maggio, proprio pochi giorni prima della 6^ Moonlight Half Marathon.
Iscrizioni a gonfie vele per la 6^ Moonlight Half Marathon e 2° Garmin 10K tour
La manifestazione organizzata dal Venicemarathon Club ha già raggiunto 3500 adesioni!
Dopo il successo delle scorse edizioni e grazie alla magnifica cornice in cui verranno disputati i due eventi sportivi, con oltre 3500 iscritti sono già a buon punto le adesioni alla mezza maratona internazionale e alla dieci chilometri in programma sabato 28 maggio sul litorale di Cavallino Treporti e Jesolo, organizzata dal Venicemarathon Club.
Alle 20:00 prenderà il via la 6^ Moonlight Half Marathon dalla diga di Punta Sabbioni. Dal mare gli atleti si dirigeranno verso la magia della laguna di Venezia correndo lungo via Pordelio, fino a lasciare Cavallino ed entrare dopo 21 km nella festosa località di Jesolo.
In concomitanza si svolgerà la prima tappa del circuito Garmin Running Tour 10K che partirà da Piazza S.M. Elisabetta a Cavallino Treporti. Entrambe le corse si concluderanno in Piazza Mazzini, cuore dell'evento a Jesolo.
Ancora una volta la Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa.
In Piazza Mazzini sarà allestito un vero e proprio ''villaggio sportivo'' per tutti coloro che amano, vivono e comunicano lo sport, nel quale sarà possibile trovare rinomate aziende ed organizzazioni del settore, testare le ultime novità del mercato, incontrare i top runner, partecipare ad attività interattive. Il Moonlight Village aprirà i battenti venerdì 27 alle ore 14 fino alle 21 di sera e sabato 28 dalle ore 9 alle 23.
Garmin Italia riserverà uno spazio anche per la formazione, ''SportCamp'', affiancandosi a partner come ASICS e Enervit che forniranno, attraverso incontri tenuti dai loro tecnici, utili consigli per vivere al meglio la propria passione per la corsa. Da non dimenticare la collaborazione con Technogym che avrà un ruolo “attivo” durante ogni tappa del tour. Verrà infatti allestito un corner dove tutti i visitatori dell’area expo degli eventi potranno correre sui nuovi tapis roulant dell’azienda e sostenere un’iniziativa benefica lanciata da Garmin a favore della fondazione Bimbingamba di Alex Zanardi.
Terminate le gare sarà festa anche per gli atleti che si sposteranno alla discoteca Capannina Beach in Piazza Mazzini con il Moonlight Beach Party: ingresso gratuito e drink in omaggio per tutti i partecipanti.
Un’iniziativa promossa anche quest'anno dalla Confcommercio San Donà-Jesolo che darà, inoltre, la possibilità ad atleti ed accompagnatori di usufruire di speciali sconti del 10% in numerosissimi locali e ristoranti di Jesolo e Cavallino, grazie alla Party Card che verrà consegnata al ritiro del pettorale.
Come di consueto molte le modalità d’iscrizione ad entrambe le manifestazioni: online, via fax, di persona presso gli ufficio di Venicemarathon oppure venerdì 27 e sabato 28 maggio presso il Moonlight Village, salvo esaurimento posti disponibili.
Dopo il successo delle scorse edizioni e grazie alla magnifica cornice in cui verranno disputati i due eventi sportivi, con oltre 3500 iscritti sono già a buon punto le adesioni alla mezza maratona internazionale e alla dieci chilometri in programma sabato 28 maggio sul litorale di Cavallino Treporti e Jesolo, organizzata dal Venicemarathon Club.
Alle 20:00 prenderà il via la 6^ Moonlight Half Marathon dalla diga di Punta Sabbioni. Dal mare gli atleti si dirigeranno verso la magia della laguna di Venezia correndo lungo via Pordelio, fino a lasciare Cavallino ed entrare dopo 21 km nella festosa località di Jesolo.
In concomitanza si svolgerà la prima tappa del circuito Garmin Running Tour 10K che partirà da Piazza S.M. Elisabetta a Cavallino Treporti. Entrambe le corse si concluderanno in Piazza Mazzini, cuore dell'evento a Jesolo.
Ancora una volta la Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa.
In Piazza Mazzini sarà allestito un vero e proprio ''villaggio sportivo'' per tutti coloro che amano, vivono e comunicano lo sport, nel quale sarà possibile trovare rinomate aziende ed organizzazioni del settore, testare le ultime novità del mercato, incontrare i top runner, partecipare ad attività interattive. Il Moonlight Village aprirà i battenti venerdì 27 alle ore 14 fino alle 21 di sera e sabato 28 dalle ore 9 alle 23.
Garmin Italia riserverà uno spazio anche per la formazione, ''SportCamp'', affiancandosi a partner come ASICS e Enervit che forniranno, attraverso incontri tenuti dai loro tecnici, utili consigli per vivere al meglio la propria passione per la corsa. Da non dimenticare la collaborazione con Technogym che avrà un ruolo “attivo” durante ogni tappa del tour. Verrà infatti allestito un corner dove tutti i visitatori dell’area expo degli eventi potranno correre sui nuovi tapis roulant dell’azienda e sostenere un’iniziativa benefica lanciata da Garmin a favore della fondazione Bimbingamba di Alex Zanardi.
Terminate le gare sarà festa anche per gli atleti che si sposteranno alla discoteca Capannina Beach in Piazza Mazzini con il Moonlight Beach Party: ingresso gratuito e drink in omaggio per tutti i partecipanti.
Un’iniziativa promossa anche quest'anno dalla Confcommercio San Donà-Jesolo che darà, inoltre, la possibilità ad atleti ed accompagnatori di usufruire di speciali sconti del 10% in numerosissimi locali e ristoranti di Jesolo e Cavallino, grazie alla Party Card che verrà consegnata al ritiro del pettorale.
Come di consueto molte le modalità d’iscrizione ad entrambe le manifestazioni: online, via fax, di persona presso gli ufficio di Venicemarathon oppure venerdì 27 e sabato 28 maggio presso il Moonlight Village, salvo esaurimento posti disponibili.
Torna la grande festa della Moonlight Half Marathon
La Moonlight Half Marathon, la mezza maratona internazionale che si correrà il prossimo 28 maggio da Cavallino-Treporti a Jesolo, piace sempre di più e a dimostrarlo sono i numeri degli iscritti che ad oggi hanno già superato quota 2.000 con una partecipazione di atleti stranieri già da record.
Il successo di questa manifestazione organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con le amministrazione del Comune di Cavallino-Treporti e della Città di Jesolo, è frutto di diversi fattori vincenti. Primi fra tutti l’eccellenza e la qualità dei servizi offerti agli atleti e la spettacolarità del percorso che si snoda lungo la laguna di Venezia con scorci e paesaggi unici al mondo, resi ancora più suggestivi dalle luci del tramonto.
Inoltre, dallo scorso anno è stata introdotta la vincente formula dell’abbinata 21 km + 10 km aperta tutti, con il conseguente spostamento della partenza della 21 km in un punto ancora più scenografico: la diga di Punta Sabbioni. Elementi che hanno aggiunto ulteriore valore e che già lo scorso anno fecero crescere questa manifestazione in maniera importante con 6.000 partecipanti e una stima di oltre 12.000 persone compreso pubblico e accompagnatori.
A questo proposito, gli organizzatori hanno deciso quest’anno di alzare il limite di partecipazione portandolo a 5.000 nella Moonlight Half Marathon e a 3.000 nella Garmin Tour 10K, la 10 chilometri in versione ludico motoria e agonistica, valida anche come prima tappa 2016 del tour promosso da Garmin e che proseguirà poi a Riccione il 25 giugno e terminerà a Venezia in occasione della 31^ Venicemarathon il 23 ottobre.
Resta invariato il percorso, confermato anche dalle nuove amministrazioni. La partenza della Half Marathon è prevista alle 19.30 circa dalla diga di Punta Sabbioni mentre quella della 10 km vedrà il via alle ore 19.15 circa da piazza S.M. Elisabetta, sempre a Cavallino-Treporti. L’arrivo di tutte le gare, come sempre, è previsto in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo.
La Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa, che inizierà nei giorni precedenti la gara con l’apertura del Moonlight Village in Piazza Mazzini a Jesolo, e con tutte le attività che si svolgeranno nell’area tecnica “Sport Camp”. Il divertimento proseguirà poi la sera di sabato 28 maggio con le band di “Anima la Maratona” lungo il percorso e sull’arrivo, e si concluderà con il Moonlight Beach Party alla discoteca “La Capannina”, con ingresso gratuito e drink in omaggio per tutti i partecipanti.
Oltre a vivere la magia di un percorso che soprattutto al tramonto regala scenari mozzafiato, gli atleti potranno sfruttare l’occasione di un week-end di relax sulle spiagge bianche del litorale e assaporare la movida delle notti di Jesolo.
Inoltre la Confcommercio San Donà-Jesolo darà la possibilità ad atleti ed accompagnatori di usufruire anche quest’anno di speciali sconti del 10% in numerosissimi locali e ristoranti di Jesolo e Cavallino, grazie alla Party Card che verrà consegnata al ritiro del pettorale.
Il successo della Moonlight Half Marathon è anche frutto della massiccia promozione italiana e straniera che lo staff del Venicemarathon Club sta realizzando nelle principali maratona di tutto il mondo come Roma, Padova, Berlino, Parigi, Varsavia, Londra e Praga.
La Moonlight Half Marathon è organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino-Treporti. Molte le aziende al fianco di questa manifestazione: Technical Sponsor: Asics, Sport Nutritional Partner: Enervit, Officiale Timing: Garmin, Official Suppliers: Acqua San Benedetto, Supermercati Alì Alìper, Air France KLM, Marathonfoto, Palmisano, Castellano e Bauerfeind
Il successo di questa manifestazione organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con le amministrazione del Comune di Cavallino-Treporti e della Città di Jesolo, è frutto di diversi fattori vincenti. Primi fra tutti l’eccellenza e la qualità dei servizi offerti agli atleti e la spettacolarità del percorso che si snoda lungo la laguna di Venezia con scorci e paesaggi unici al mondo, resi ancora più suggestivi dalle luci del tramonto.
Inoltre, dallo scorso anno è stata introdotta la vincente formula dell’abbinata 21 km + 10 km aperta tutti, con il conseguente spostamento della partenza della 21 km in un punto ancora più scenografico: la diga di Punta Sabbioni. Elementi che hanno aggiunto ulteriore valore e che già lo scorso anno fecero crescere questa manifestazione in maniera importante con 6.000 partecipanti e una stima di oltre 12.000 persone compreso pubblico e accompagnatori.
A questo proposito, gli organizzatori hanno deciso quest’anno di alzare il limite di partecipazione portandolo a 5.000 nella Moonlight Half Marathon e a 3.000 nella Garmin Tour 10K, la 10 chilometri in versione ludico motoria e agonistica, valida anche come prima tappa 2016 del tour promosso da Garmin e che proseguirà poi a Riccione il 25 giugno e terminerà a Venezia in occasione della 31^ Venicemarathon il 23 ottobre.
Resta invariato il percorso, confermato anche dalle nuove amministrazioni. La partenza della Half Marathon è prevista alle 19.30 circa dalla diga di Punta Sabbioni mentre quella della 10 km vedrà il via alle ore 19.15 circa da piazza S.M. Elisabetta, sempre a Cavallino-Treporti. L’arrivo di tutte le gare, come sempre, è previsto in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo.
La Moonlight Half Marathon sarà soprattutto una grande festa, che inizierà nei giorni precedenti la gara con l’apertura del Moonlight Village in Piazza Mazzini a Jesolo, e con tutte le attività che si svolgeranno nell’area tecnica “Sport Camp”. Il divertimento proseguirà poi la sera di sabato 28 maggio con le band di “Anima la Maratona” lungo il percorso e sull’arrivo, e si concluderà con il Moonlight Beach Party alla discoteca “La Capannina”, con ingresso gratuito e drink in omaggio per tutti i partecipanti.
Oltre a vivere la magia di un percorso che soprattutto al tramonto regala scenari mozzafiato, gli atleti potranno sfruttare l’occasione di un week-end di relax sulle spiagge bianche del litorale e assaporare la movida delle notti di Jesolo.
Inoltre la Confcommercio San Donà-Jesolo darà la possibilità ad atleti ed accompagnatori di usufruire anche quest’anno di speciali sconti del 10% in numerosissimi locali e ristoranti di Jesolo e Cavallino, grazie alla Party Card che verrà consegnata al ritiro del pettorale.
Il successo della Moonlight Half Marathon è anche frutto della massiccia promozione italiana e straniera che lo staff del Venicemarathon Club sta realizzando nelle principali maratona di tutto il mondo come Roma, Padova, Berlino, Parigi, Varsavia, Londra e Praga.
La Moonlight Half Marathon è organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino-Treporti. Molte le aziende al fianco di questa manifestazione: Technical Sponsor: Asics, Sport Nutritional Partner: Enervit, Officiale Timing: Garmin, Official Suppliers: Acqua San Benedetto, Supermercati Alì Alìper, Air France KLM, Marathonfoto, Palmisano, Castellano e Bauerfeind