#BlackFriday!
Image
SOLO PER VENERDI 29 NOVEMBRE DALLE 00.00 ALLE 23.59 
ISCRIZIONI
SCONTATE DEL 50%

ATTENZIONE I POSTI SONO LIMITATI E L'OFFERTA E' VALIDA SOLAMENTE PER LE ISCRIZIONI EFFETTUATE ONLINE.

PER ISCRIVERTI CLICCA SUL PULSANTE ISCRIVITI CORRIPONDENTE ALLA GARA CHE HAI SCELTO E AL MOMENTO DEL PAGAMENTO INSERISCI IL CODICE SCONTO

L'ISCRIZIONE NON E' TRASFERIBILE AD ALTRA PERSONA NE' POSTICIPABILE AD ALTRE EDIZIONI






BANNER VM 42K POSTI
DISPONIBILI
CODICE
SCONTO
ISCRIVITI VM
1500 BF2019VM42K
10K POSTI
DISPONIBILI
CODICE
SCONTO
500
SOLD OUT
BF2019VM10K


BANNER VNT 16K POSTI
D
ISPONIBILI
CODICE
SCONTO
ISCRIVITI VNT
250
SOLD OUT
BF2019VNT


BANNER MHM 21K POSTI
DISPONIBILI
CODICE
SCONTO
ISCRIVITI MHM
1000 BF2019MHM21K

10K
POSTI
DISPONIBILI
CODICE
SCONTO
500 BF2019MHM10K


Anche in casa Venicemarathon è tempo di Black Friday!
Image
Venerdì 29 novembre arrivano gli eccezionali sconti per tutti gli eventi organizzati da Venicemarathon.
Conclusa con 900 iscritti la promozione dedicata a tutti i finishers della scorsa edizione della Maratona di Venezia,
si aprono ufficialmente le iscrizioni alla 35^ Venicemarathon.

E’ iniziato il conto alla rovescia per il “Black Friday”. Venerdì 29 novembre, dalle 00.00 alle 23.59, su tutti gli eventi organizzati da Venicemarathon eccezionale sconto del 50% sulla tariffa d’iscrizione in vigore. La promozione sarà valida anche per la 35^ Venicemarathon che aprirà ufficialmente le iscrizioni proprio quel giorno.

E’ il terzo anno che Venicemarathon aderisce al “venerdì nero” dello shopping, dando ai runners un’opportunità unica ed irripetibile.

Nei giorni scorsi, invece, è stata attivata dagli organizzatori una promozione speciale per tutti coloro che domenica 27 ottobre hanno tagliato il traguardo della 34^ Huawei Venicemarathon, offrendo sempre uno sconto del 50% sul costo dell’iscrizione. La risposta è stata più che positiva: in 900 si sono già assicurati il pettorale per domenica 25 ottobre 2020.

Ecco, nel dettaglio, i pettorali disponibili per il Black Friday:
5^ CMP Venice Night Trail (Venezia - 4 aprile 2020):
250 pettorali
www.venicenighttrail.it



10^ Jesolo Moonlight HalfMarathon & MHM10K (Jesolo – 16 maggio 2020):
1.000 pettorali nella mezza maratona e 500 nella 10K
www.moonlighthalfmarathon.it



35^ Venicemarathon & VM10K
1.500 pettorali per la maratona e 500 pettorali per la VM10K
www.venicemarathon.it
Huawei Venicemarathon, Jesolo Moonlight Half Marathon e CMP Venice Night Trail: online i nuovi siti!
Image
Aprono oggi anche le iscrizioni al 5^ CMP Venice Night Trail (4 aprile 2020) e alla 10^ Jesolo Moonlight Half Marathon &10K (16 maggio 2020), gli altri due eventi organizzati dal team Venicemarathon


Venezia, 2 settembre 2019 - Semplicità, immediatezza e funzionalità: dal mix di questi elementi nascono i nuovi siti di Huawei Venicemarathon, Jesolo Moonlight Half Marathon e CMP Venice Night Trail, online da oggi e ottimizzati per smartphone, tablet e pc.

Una grafica essenziale, al passo coi tempi di una comunicazione sempre più social e smart, che utilizza meno colore e rende il contenuto più diretto, immediato e di facile lettura.

L’home page si apre, nella parte alta, con i menu a tendina, un’immagine/video di copertina e il contatore del countdown all’evento. Scorrendo più in basso compaiono i link diretti alle iscrizioni delle gare e alle informazioni turistiche; le principali notizie e highlights; una sequenza di banner che scorrono in loop collegati a notizie di sponsor, partner, eventi e iniziative speciali; il social wall e la striscia animata dedicata alle aziende sponsor.

Tutti i siti sono disponibili sia italiano che in inglese, mentre quello dedicato alla Venicemarathon dispone anche di una versione francese, tedesca e giapponese.

Con l’occasione del lancio dei nuovi siti, si aprono anche le iscrizioni agli altri due eventi organizzati dal team Venicemarathon: il CMP Venice Night Trail, l’affascinante city trail notturno di 16 chilometri e 51 ponti che si correrà sabato 4 aprile 2020 nel cuore di Venezia e che festeggerà il primo lustro e la Jesolo Moonlight Half Marathon &10K che si correrà al tramonto di sabato 16 maggio 2020 e che taglierà il traguardo della decima edizione.
MOONLIGHT HALF MARATHON: il recupero
Image
Una bella mezza maratona con partenza serale.

La settimana successiva alla mezza maratona va gestita con allenamenti leggeri e recupero attivo, a seconda dei vari obiettivi di stagione.

Utile in questo momento un detossificante da prendere alla sera, prima di andare a dormire, per favorire la depurazione dell’organismo.

Frutta e verdura, fresche per favorire l’assunzione di vitamine, Sali minerali e antiossidanti, utili per lo stato di benessere generale.

Integratori da utilizzare in questo periodo di scarico attivo possono essere:

Glutammina perché è l’aminoacido maggiormente consumato durante l’attività fisica
Magnesio, per il rilassamento muscolare
Vitamina C per il sostegno delle difese immunitarie


Dott.ssa Annalisa Faè R&D ProAction
Bilancio più che positivo della 9^ BMW Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K
Image
Accresce il livello qualitativo della manifestazione che si è corsa a Jesolo sabato 25 maggio con il nuovo record di 1h01’37”.
La manifestazione, vissuta come una grande festa dai 6.000 partecipanti, genererà una ricaduta economica per il territorio stimata attorno ai 2 milioni di euro.


Venezia, 29 maggio 2019 - Venicemarathon e la Città di Jesolo archiviano una nona edizione della BMW Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K di grande successo, e sono già al lavoro per preparare un’edizione del decennale davvero speciale, che si correrà come sempre nel mese di maggio (data ancora da definire) e che farà da volano all’apertura della stagione estiva.

D’altronde, un evento come la Moonlight richiama sempre un esercito di oltre 6.000 runners, di cui la maggior parte provengono da fuori regione (circa il 70%) e molti anche dall’estero (quest’anno provenienti da 33 nazioni). In questi casi l’occasione sportiva viene vissuta come un espediente per trascorrere un weekend di sole e mare con famiglie e amici al seguito, che genera un importante indotto promozionale ed economico per il territorio nelle fasi iniziali di apertura della stagione. I 2 milioni di euro di indotto calcolati nelle passate edizioni sono un obiettivo che dovrebbe essere facilmente riconfermato, se non superato, e Venicemarathon sta già raccogliendo i dati per realizzare il nuovo studio.

Tracciando un primo bilancio dell’edizione che si è appena conclusa (sabato 25 maggio), si può facilmente affermare che la BMW Jesolo Moonlight Half Marathon&10K è un evento di successo perché vissuto come una grande festa, grazie anche allo spettacolo musicale e di intrattenimento, all’entusiasmo degli speakers, alle coinvolgenti band musicali lungo il percorso e al forte calore del pubblico. Inoltre, quest’anno la mezza maratona ha fatto un salto di qualità eccezionale dal punto di vista tecnico: oltre al nuovo record del tracciato (1h01’37” di James Murithi Mburugu), più veloce di circa 1 minuto e mezzo rispetto al precedente (1h03’07”), ben cinque atleti hanno corso sotto l’1h03’ e in campo femminile la keniana Lenah Jerotich, correndo in 1h13’08”, ha realizzato il terzo tempo più veloce di sempre della manifestazione.

Ma sono i numeri della BMW Jesolo Moonlight Half Marathon che possono fornire il quadro reale della grandezza dell’evento: sono stati impiegati circa 1.000 volontari nei servizi in zona partenza e arrivo e lungo il percorso tra cui 40 agenti di Polizia Locale, una staffetta della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, moltissimi volontari coordinati dalla Protezione Civile di Jesolo, tra cui anche il gruppo del Piovese, e un imponente servizio sanitario coordinato dalla Croce Verde di Cavallino ( 4 ambulanze, 1 motomedica, 1 postazione medica avanzata e 2 SAP). In corsa c’erano inoltre 20 medici runners abilitati alle manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce. Sono state distribuite circa 40.000 bottigliette di acqua San Benedetto, 500 litri di sali e 12.000 prodotti ProAction, 12.000 lattine di birra Bavaria Premium, 10.000 succhi di frutta Zuegg, 35.000 biscotti Palmisano, 6.000 sacchettini di frutta secca Ventura, 20.000 prodotti ortofrutticoli tra cui mele, arance e banane, 8.000 t-shirt tecniche Karhu donate a volontari e atleti. Lungo il percorso gli atleti sono stati allietati da 6 band musicali. Sono state inoltre scattate oltre 65.000 foto dall’agenzia fotografica “Beam” con il sistema “Pica” e prodotte 3 ore di diretta streaming dell’evento, 5 ore di immagini per i social e distribuite alle televisioni locali.

Tra le curiosità, il più maturo al traguardo della 21K è stato Franco Carlo Mereu classe 1941 che ha chiuso la sua prova in 2h14'19" e sono stati ben 9 atleti che hanno festeggiato il compleanno sabato 25 maggio.

Soddisfazione per la buona riuscita dell’evento anche nelle parole dell’assessore allo sport del Comune di Jesolo Esterina Idra: “È stata una Moonlight super, molto bella, coinvolgente e spettacolare. Dopo la sperimentazione del nuovo percorso dello scorso anno, interamente sul territorio di Jesolo, con l’edizione di quest’anno abbiamo avuto la conferma che cercavamo. Gli oltre seimila partecipanti e le altre migliaia di persone che hanno applaudito e incitato i corridori hanno davvero fatto sentire l’apprezzamento per questo grande evento di sport. La macchina ormai perfettamente rodata di Venicemarathon e l’impegno dei volontari, degli agenti della Polizia locale hanno permesso che le cose si svolgessero senza problemi. Ora guardiamo al 2020 e alla 10 edizione di Moonlight per creare un appuntamento ancora più forte, ancora più attrattivo, ancora più jesolano”.
9^ BMW JESOLO MOONLIGHT HALF MARATHON & 10K
Image
Vince il keniano James Murithi Mburugu in 1h01’37”, nuovo record della corsa!

In campo femminile Lenah Jerotich bissa il successo dello scorso anno e l’azzurro Eyob Faniel è terzo con un ottimo 1h02’03”.
Nella 10K vincono Giacomo Esposito e Sharon Giammetta

Venezia, 26 maggio 2019 – Grande successo ieri sera a Jesolo per la BMW Moonlight Half Marathon, che si conferma essere una mezza maratona davvero veloce. La gara è stata vinta dal keniano della Run2gheter James Murithi Mburugu con il nuovo record della corsa in 1h01’37”, tempo che rappresenta anche il suo primato personale sulla distanza (prec. 1h02’01”). Dietro di lui, Noel Hitimana (1h02’01”), Eyob Faniel (1h02’03”), Paul Tiongik (1h02’17”) e Paul Mwangi Kariuki (1h02’37”), tutti sotto l’1h03’, tempo che rappresentava il record della manifestazione sino a ieri.


Molto soddisfatto l’azzurro Eyob Faniel che ha realizzato il suo secondo miglior tempo di sempre: “Ho corso per il piazzamento, volevo un podio da dedicare alla mia ex società Venicemarathon Club".


La gara è partita subito su ritmi molto veloci, con un passaggio del keniano Tiongik al 10° km in 28’32” e il gruppetto di inseguitori attardati di pochi secondi. Faniel ha poi cercato di scrollarsi di dosso gli avversari, recuperando terreno su Tiongik, ma nella seconda parte di gara si è fatto sotto l’altro keniano, Mburugu, e l’azzurro è stato sorpreso sul finale dal ruandese Hitimana. “Anche se ho un po' patito nel finale, sono comunque contentissimo di questo crono” – ha concluso Faniel.


In campo femminile secondo successo consecutivo per la keniana tesserata per l’Atletica 2005 Lenah Jerotich che ha vinto in 1h13’08”, con un distacco di oltre 2 minuti sulla connazionale Mary Wangari (1h15’32”). Completa il podio femminile l’etiope Asmerawork Bekele con 1h18’01”.


La gara, partita puntuale alle 19.30 da via Danimarca per mano del sindaco di Jesolo Valerio Zoggia, è stata anticipata di qualche minuto dalla partenza dei volontari dell’Unitalsi Treviso che hanno accompagnato una decina di atleti disabili lungo il percorso. “La Moonlight è un evento che la città ogni anno aspetta e che continua a crescere. Jesolo è una città turistica e manifestazioni come questa sono importanti, anche se a volte arrecano qualche disagio ai residenti” - queste le parole di Zoggia.


Ma la festa idella Moonlight era iniziata già dalle 19 con la partenza della 10K sulle note dell’Inno di Mameli, gara vinta poi da Giacomo Esposito, ex calciatore di Montebelluna tesserato per il team Tornado e da Sharon Giammetta, l’allieva della maratoneta azzurra Giovanna Volpato e vincitrice qualche mese fa a Venezia del CMP Venice Night Trail.


Commovente è stato l’arrivo di Silvia Furlani, la runner udinese affetta da sclerosi multipla, che ha completato la sua seconda BMW Jesolo Half Marathon in circa 6 ore, accompagnata da Antonella Cipriano.


Molto soddisfatto il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva: “Abbiamo assistito ad una gara eccezionale dal punto di vista tecnico, con risultati di livello internazionale e abbiamo applaudito un’edizione dai grandi numeri. Il clima di festa e la splendida serata, anche da un punto di vista climatico, hanno contribuito a rendere ancora più bella questa nona edizione e, annuncio già da adesso, che il prossimo anno festeggeremo il decennale con un’edizione ancora più memorabile. Ringrazio l'Amministrazione Comunale di Jesolo, le istituzioni, le associazioni, i volontari e gli sponsor che sono al nostro e ci aiutano a far crescere sempre di più questo evento”.


Classifica 21K maschile
1. James Murithi Mburugu– Ken/Run2gether – 1h01’37”
2. Noel Hitimana – Rwa/Atl. Castello - 1h02’01”
3. Eyob Faniel – Ita/Fiamme Oro Padova - 1h02’03”
4. Paul Tiongik – Ken/GP Parco Alpi Apuane – 1h02’17”
5. Paul Mwangi Kariuki – Ken/Olympia ATC – 1h02’37”
6. Roncer Konga Kipkorir – Ken/ Run2gether – 1h03’44”
7. Mogos Shumay Solomon – Eri – 1h05’42”
8. Said Boudalia – Ita/Cagliari Marathon – 1h09’04”


Classifica 21K femminile
1. Lenah Jerotich – Atletica 2005 – 1h13’08”
2. Mary Wangari – Ken/Run2gether – 1h15’32”
3. Asmerawork Bekele – Eth – 1h18’01”
4. Giovanna Ricotta – Boscarini Runners – 1h22’32”
5. Alice Whiley – Gbr/Ravens London - 1h26’01”
6. Laura Pieretti – LBM Sport Team – 1h26’04”
7. Yvett Moro Piazzon – Azzano Runners – 1h27’57”
8. Elisa Comisso – Venezia Atletica – 1h28’15”


Classifica 10K maschile
1. Giacomo Esposito - Tornado - 34’27”
2. Simone Gobbo - Trevisatletica - 34’46”
3. Matteo Penazzato – Atl. Riviera del Brenta - 35’58”
4. Massimo Cappelletti – Vicenza Marathon – 36’52”
5. Mirko Signorotto – ASD Hrobert Running Team – 37’02”


Classifica 10K femminile
1. Sharon Giammetta – Aristide Coin – 41’24”
2. Silvia Gavarretti – Atl. Trichiana – 43’15”
3. Veronica Bacci – ASD Lupatotina – 44’15”
4. Sara Brentarolli – ASD Lupatotina – 45’18”
5. Ilaria Benetti – Expandia – 46’44”
James Mburugu vince in 1h01'37", record della corsa e suo personal best
Image
In campo femminile Lenah Jerotich bissa il successo dello scorso e l'azzurro Eyob Faniel è terzo con un ottimo 1h02'03". Nella 10K vincono Giacomo Esposito e Sharon Giammetta

La BMW Moonlight Half Marathon, che si è corsa questa sera a Jesolo, si conferma essere una mezza maratona davvero veloce. La gara è stata vinta dal keniano della Run2gheter James Murithi Mburugu che ha stabilito il nuovo record della corsa in 1h01'37", abbassando il suo personale sulla distanza di 24" (prec. 1h02'01"). Alle sue spalle sono giunti Noel Hitimana (1h02'01"), Eyob Faniel (1h02'03"), Paul Tiongik (1h02'17") e Paul Mwangi Kariuki (1h02'37"), tutti sotto l'1h03', tempo che rappresentava il record della manifestazione sino a ieri.

In campo femminile secondo successo consecutivo per la keniana tesserata per l'Atletica 2005 Lenah Jerotich che ha vinto in 1h13'08" e con un distacco di oltre 2 minuti sulla connazionale Mary Wangari (1h15'32"). Completa il podio femminile l'etiope Asmerawork Bekele con 1h18'01".

La 10K è stata vinta da Giacomo Esposito, ex calciatore di Montebelluna tesserato per il team Tornado e da Sharon Giammetta, l'allieva della ex maratoneta azzurra Giovanna Volpato, già vincitrice qualche mese fa a Venezia del CMP Venice Night Trail.
Domani si corre la 9^ BMW Jesolo Moonlight Half Marathon&10K con 6000 iscritti
Image
Oggi pomeriggio (ore 15) apre le porte il Moonlight Village di Piazza Milano. Domani sera il via della 10K è previsto alle ore 19 e alle 19.30 quello della 21k con Eyob Faniel. La 10K è sold out! Oggi e domani ultimi pettorali della 21K in Piazza Milano.



Venezia, 24 maggio 2019 - Si alza ufficialmente il sipario della 9^ BMW Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K, gara internazionale (inserita nel calendario AIMS e riconosciuta dalla F.I.D.A.L. come “Silver Label”) e organizzata da Venicemarathon e dalla Città di Jesolo.


Oggi pomeriggio, a partire dalle ore 15, apre le porte il Moonlight Village che per due intere giornate animerà Piazza Milano con il passaggio dei 6000 atleti iscritti, con le diverse attività proposte dalle aziende espositrici e con tanta buona musica.


Domani sera, invece, lo spettacolo della BMW Jesolo Moonlight Half Marathon si accenderà alle 19.30 con la partenza da via Danimarca della mezza maratona e con Eyob Faniel grande protagonista annunciato. L’avvio della mezza maratona sarà preceduto di mezz’ora da quello della 10K (ore 19).


L’azzurro arriva a Jesolo in grande forma. Dopo essersi migliorato di quasi due minuti nella mezza maratona, correndo a Padova in 1h00’53” (quinta prestazione italiana di sempre e miglior tempo a livello nazionale degli ultimi diciassette anni), lo scorso weekend a Manchester il bassanese è riuscito a migliorarsi anche sui 10K correndo in 28’24” (prec. 28’45”), tempo che gli è valso la seconda piazza. Il suo obiettivo domani è quello di abbassare il record del percorso di 1h03’05” fatto segnare lo scorso anno dall’eritreo Shumay Mogos Solomon, che ritroverà in gara anche quest’anno.


Faniel avrà anche la compagnia di un plotone di atleti africani, che sono stati quasi tutti protagonisti delle ultime gare del mese di maggio. Sulla carta, l’atleta con il miglior accredito è Mwangi Paul Kariuki (1h00’42”) che lo scorso 12 maggio ha vinto la mezza maratona di Bucarest in 1h01’22”. Assieme a lui, dal Kenya arrivano anche Paul Tiongik e Konga Roncer Kipkorir, rispettivamente primo e secondo della Bibione Half Marathon dello scorso 12 maggio. Completa il cast il ruandese Noel Hitimana vincitore della mezza maratona di Cernusco sul Naviglio dello scorso 19 maggio, davanti a Tiongik, e primo anche alla mezza di Trieste del 5 maggio.


Anche in campo femminile torna la vincitrice dello scorso anno, la keniana Lenah Jerotic (p.b. 1h11’23”), accompagnata dalla connazionale Mary Wangari Wanjohi (p.b. 1h11’35”). Sarà sfida accesa con l’etiope Wolkeba Asmerawork Bekele, seconda nella mezza maratona di Cernusco sul Naviglio.


Da questo pomeriggio è possibile ritirare i pettorali e i pacchi gara presso il Moonlight Village aperto in Piazza Milano fino alle ore 20 mentre domani il kit gara potrà essere recuperato entro le ore 18. I pettorali della 10K sono esauriti, mentre sarà possibile ancora iscriversi alla 21K (pochissimi pettorali ancora disponibili) oggi e domani in Piazza Milano.


Domani sera, gruppi musicali e deejay si esibiranno lungo il percorso a tempo di rock, blues e pop, dando la giusta carica agli atleti e intrattenendo il pubblico lungo il percorso, che abitualmente si accalca proprio vicino alle postazioni per incitare gli atleti e ascoltare buona musica.


Terminate le gare, inizierà poi la grande festa del “Beach Party” dedicata agli atleti e accompagnatori, promossa da Confcommercio, che quest’anno verrà organizzata presso il Chiosco Milano (arenile retrostante Piazza Milano) a partire dalle ore 22, con drink gratuito per tutti gli atleti che presenteranno il pettorale o la medaglia.


Sempre grazie alla collaborazione con la Confcommercio Ascom San Donà-Jesolo, anche quest’anno atleti ed accompagnatori il 24-25-26 maggio potranno usufruire di uno sconto del 10% in numerosissimi locali e ristoranti di Jesolo e negli stabilimenti balneari aderenti all'iniziativa, presentando il pettorale di gara o la lettera di conferma dell’iscrizione. L’elenco degli esercizi aderenti all’iniziativa è presente sul sito www.moonlighthalfmarathon.it

SUL PERCORSO
Le vie interessate al percorso della 21K

Via Danimarca,Via Papa Luciani, Via Alvise Mocenigo, Viale Oriente, Via Don Giovanni Bosco, Via Corer, Via Ca’ Gamba, Traversa 7 Di Via Ca’ Gamba, Via Pier Fortunato Calvi, Via Cavetta Di Marina, Via Miozzo, Via Corer, Via Gabbiano, Viale Cigno Bianco, Via Cavetta Di Marina, Viale Oriente, Viale Belgio, Via Agnello Partecipazio, Viale Oriente, Via Bucintoro, Lungomare, Via Vittorio Veneto, Via Carlo Scarpa, Via Levantina e Piazza Milano.

Le vie interessate al percorso della 10K
Via Danimarca, Via Papa Luciani, Via Alvise Mocenigo, Via Corer, Via Fornasotto, Via Cavetta Di Marina, Via Miozzo, Via Corer, Passaggio Pineta, Viale Oriente, Via Bucintoro, Lungomare, Via Vittorio Veneto, Via Carlo Scarpa, Via Levantina e
Piazza Milano.

Ristori e Spugnaggi: lungo il percorso gli atleti della 21K troveranno punti di ristoro con acqua San Benedetto e sali Proaction ogni 5 chilometri, a partire dal chilometro 5 e dal ristoro del chilometro 10^ km ci saranno anche biscotti Palmisano e frutta. Anche gli spugnaggi saranno dislocati ogni 5 chilometri, a partire dal km 7,5. Per i concorrenti della 10K, ci sarà un punto di ristoro con acqua San Benedetto, biscotti Palmisano, sali Proaction e frutta al 5° chilometro.

Karhu Pacing Team: Selezionato e coordinato da Julia Jones, il gruppo di pacemakers è composto da atleti con all’attivo moltissime maratone, tanta esperienza ma soprattutto una forte motivazione e voglia di mettersi a disposizione degli altri. La squadra di pacermakers della 21K sarà composta da: 1h30’ Andrea Armellin e Andrea Melpignano; 1h35’ Massimo Preziosa e Gianni Scremin; 1h40’ Alessio Rizzato e Matteo Corti; 1h45’ Massimo Coppo e Claudio Perulli; 1h50’ Silvio Dus e Annalisa Faè; 1h55’ Roberto Grosso e Nicola Rosso; 2h00’ Tiziano Lion e Moira Lorenzon; 2h15’ Gianpaolo Palladino; 2h30’ Francesca Soli; 2h45’ Domenico Masiero. Il team della 10K sarà composta invece da: Stefano Zennato 40’; Matteo Corti 45’; Matteo Esquinazy 50’; Eleonora Battaglia 55’; Sandro Garganego 1h00’.

Assistenza Medica: un adeguato servizio di assistenza medica, coordinato dalla Croce Verde di Cavallino Treporti, con ambulanze, moto mediche e “bus scopa” garantiranno la sicurezza degli atleti che dovessero avere problemi fisici o ritirarsi. Inoltre a correre accanto agli atleti ci saranno i runners del BLS-Run-Team, gruppi di corridori abilitati alla rianimazione cardio polmonare e defibrillazione precoce.

Dopo l’arrivo: Immediatamente dopo il traguardo gli atleti riceveranno la medaglia, potranno farsi immortalare dai fotografi, e poi ritirare il sacchetto del ristoro finale con acqua San Benedetto, integratori Proaction, biscotti Palmisano, prodotti Zuegg, frutta e birra Bavaria. All’arrivo sarà anche possibile farsi incidere sulla medaglia il proprio nome e tempo realizzato.

Molte le aziende al fianco della manifestazione: BMW Italia, Karhu, Pro Action, Ventura, San Benedetto, Alì, Bavaria, Air France, Banco BPM, Zuegg, Palmisano, Castellano, 1/6H Sport.
- 4 giorni alla BMW Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K
Image
La mezza maratona “al chiaro di luna” in programma sabato 25 maggio a Jesolo si tinge di rosa e lancia importanti messaggi
con il “Pink is Good Running Team” e Silvia Furlani.
Restano gli ultimi 70 pettorali nella 10K e 500 nella 21K
Giovedì 23 maggio chiusura delle iscrizioni online.

Venezia, 21 maggio 2019 - Correre per promuovere la prevenzione contro i tumori femminili e correre per non arrendersi ad una malattia devastante: due forti ed importanti messaggi che si incroceranno sabato 25 maggio alla BMW Jesolo Moonlight Half Marathon &10K, con il “Pink is Good Running Team” di Fondazione Umberto Veronesi e con Silvia Furlani.


Pink is Good è il progetto di Fondazione Umberto Veronesi, nato nel 2014, con l’obiettivo di finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza nel campo dell’oncologia femminile e divulgare l’importanza della prevenzione. Nello stesso anno (2014) è nato anche il “Pink is Good Running Team” per promuovere l’attività fisica come alleata alla riduzione del il rischio di tumore al seno, a qualunque età e le portavoce di questo importante messaggio sono le Pink Ambassador, donne che hanno combattuto un tumore femminile (seno, utero, ovaio) e che hanno come scopo quello di rimarcare l’importanza della diagnosi precoce, dei corretti stili di vita nella lotta contro i tumori e soprattutto dimostrare che dopo la malattia si può tornare a vivere più forti di prima.


Ad oggi il running team conta ben 12 gruppi suddivisi nelle città di Milano, Torino, Verona, Roma, Genova, Bologna, Firenze, Napoli, Perugia, Catania, Cagliari e Bari. A Jesolo saranno 3 le “Pink Ambassador” al via della 21K e 5 nella 10K, sempre al grido di “Niente ferma il rosa, niente ferma le donne”.


Torna invece a Jesolo per il secondo anno consecutivo Silvia Furlani, la runner friulana che combatte contro la sclerosi multipla. “Da 32 anni ho un compagno di vita, il più terribile nemico dei muscoli, la sclerosi multipla, ma nutro ogni giorno la mia vita e combatto ogni giorno questa malattia con lo sport. Ogni domenica partecipo ad una manifestazione e nel 2017 ho persino fatto il Cammino di Santiago. Ho partecipato lo scorso anno alla Moonlight e mi sono divertita molto, quindi torno molto volentieri”. Per Silvia, la BMW Moonlight di Jesolo sarà una camminata di 21K che inizierà a metà pomeriggio e si concluderà all’incirca dopo 6 ore. Ad accompagnarla, ci saranno due angeli custodi: Antonella Cipriano e Piero Zanato, due camminatori del Venicemarathon Running Team.


La partenza della BMW Jesolo Half Marathon è prevista alle ore 19.30 e sarà preceduta di mezz’ora dalla partenza della 10K (ore 19) nell’area di Piazza Milano, dove sorgerà lo Jesolo Moonlight Village che dal pomeriggio di venerdì 24 maggio (ore 15-20) animerà la piazza con musica, stand espositivi e con il passaggio di tutti i concorrenti che ritireranno il pettorale.


Cresce ancora il numero degli iscritti, che hanno superato quota 5.500. Nella 10K sono disponibili gli ultimi 70 pettorali e nella mezza maratona ne restano 500. Giovedì 23 maggio chiusura delle iscrizioni online.

La BMW Jesolo Moonlight Half Marathon è organizzata da Venicemarathon e dalla Città di Jesolo e le aziende al fianco della manifestazione sono: BMW Italia, Karhu, Pro Action, Ventura, San Benedetto, Alì, Bavaria, Air France, Banco BPM, Zuegg, Palmisano, Castellano, 1/6H Sport.
La gestione di una 10K in notturna
Image
La gestione di una gara veloce, sia con l’obiettivo migliorare il tempo o per portare a termine la prima gara, passa anche per la strategia nutrizionale che verrà adottata durante la competizione.

Si parte di sera, i consigli utili: idratarsi durante la giornata e mangiare leggero, evitare cibi lavorati e difficilmente digeribili.

Un pranzo a base di carboidrati (pasta al pomodoro o in bianco) e proteine (classico petto di pollo alla griglia), evitare le verdure, che a causa del contenuto di fibre, potrebbero dare problemi a livello intestinale.

Circa un’ora prima di partire una barretta energetica con aminoacidi ramificati (ProAction Aminobar) e una bottiglia di Sport Drink da bere fino a poco prima di partire.

A 10 minuti dallo start un PreStart Shot, per essere già pronti a dare il massimo.

Al ristoro finale bere acqua, sali minerali, frutta e una barretta proteica (ProAction Zero Bar) per recuperare lo sforzo a livello muscolare.

Buona gara.


Dott.ssa Annalisa Faè R&D ProAction
Presentata la 9^ BMW Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K
Image
Sono già 5000 gli iscritti alla corsa “al chiaro di luna” in programma a Jesolo sabato 25 maggio (partenza ore 19.30)
e l’azzurro Eyob Faniel andrà a caccia del record della manifestazione


Venezia, 14 maggio 2019 - Dopo il successo dell’edizione 2018 completamente rinnovata nel percorso e nei servizi, sabato 25 maggio Jesolo è pronta ad ospitare la 9^ BMW Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K, gara internazionale (inserita nel calendario AIMS e riconosciuta dalla F.I.D.A.L. come “Silver Label”) che si correrà al calar del sole con i romantici colori del tramonto.

La manifestazione è stata presentata questa mattina all’hotel Villa Sorriso di Jesolo. Il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, organizzatore dell’evento assieme ad Idea Venezia e alla Città di Jesolo, nel suo intervento ha sottolineato la costante crescita sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. “Abbiamo già 5000 iscritti, di cui moltissimi stranieri in rappresentanza di 33 paesi, ed è notizia di qualche giorno fa la partecipazione di Eyob Faniel, un atleta che abbiamo aiutato a crescere e che oggi è uno dei più forti maratoneti azzurri.” Rosa Salva ha poi concluso ringraziando l’Amministrazione Comunale per il determinate supporto, tutti gli sponsor e i numerosissimi volontari.

Nel corso della conferenza Stefano Fornasier, presidente di Idea Venezia, ha poi presentato il cast di top athletes, annunciando che Faniel, che si è da poco migliorato sulla mezza maratona correndo in 1h00'53" (quinta prestazione italiana di sempre) cercherà di migliorare il record del percorso (1h03’05”). Sarà, quindi, sfida accesa tra lui e il keniano Paul Kariuki Mwangi, accreditato con il tempo di 1h00'42". Gli altri componenti del cast sono al momento: i keniani Kipkorir, Murithi e Tiongik; il ruandese Hitimana e gli italiani Said Boudalia, Ahmed El Mazoury e Roberto Graziotto. In campo femminile, i primi nomi sono quelli di: Mary Wangari (Ken), Clementine Mukandanga (Rwa) e Wolkeba Asmerawork Bekele (Eth). Al via della 21K ci sarà anche quest’anno Silvia Furlani, la runner udinese affetta da sclerosi multipla da ben 32 anni, che ha deciso di sfidare la sua malattia con lo sport, e in particolare con le gare su strada di lunga distanza.

Lorenzo Cortesi, segretario generale di Venicemarathon, si è invece soffermato sull'importante ricaduta economica che questo evento genera sul territorio ricordando che l’ultima stima sull’impatto realizzata da Venicemarathon, in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia e il Ciset dell’Università Ca’ Foscari, generava un dato che superava i 2 milioni di euro di indotto. Cortesi ha poi annunciato l’ingresso del brand BMW Italia in qualità di title sponsor.

Grande soddisfazione per i risultati ottenuti è stata espressa anche dall’Amministrazione Comunale di Jesolo.

E' stata poi confermato il percorso dello scorso anno che offre scenari molto suggestivi e alterna aspetti naturalistici diversi tra loro come il mare, il fiume e la pineta e confermata Piazza Milano come sede del Moonlight Village. La Piazza, oltre ad essere facilmente raggiungibile in auto, è dotata di numerosi parcheggi e si trova a due passi dalla spiaggia. Nell’area della Piazza saranno allestite partenza e arrivo delle due manifestazioni.

La partenza della 10K è prevista alle ore 19 da via Danimarca e quella della Half Marahon alle ore 19.30 sempre dalla stessa sede. Sarà possibile seguire la diretta streaming a partire dalle ore 19 e online sul sito ufficiale www.moonlighthalfmarathon.it

Non mancherà poi la grande festa del dopo gara dedicata agli atleti e accompagnatori, con il Moonlight Beach Party, ospite del Chiosco Milano (sulla spiaggia retrostante Piazza Milano) a partire dalle ore 22.

La BMW Jesolo Moonlight Half Marathon per molti sarà vissuta come un’occasione sportiva-turistica, per godersi un intero weekend di sole, mare, sport e divertimento.

Molte le aziende al fianco di questa manifestazione: BMW Italia, Karhu, Pro Action, Ventura, San Benedetto, Alì, Bavaria, Air France, Banco BPM, Zuegg, Palmisano, Castellano, 1/6H Sport.
-12 giorni alla Jesolo Moonlight Half Marathon: BMW nuovo “title sponsor”
Image
Lunedì 13 maggio 2019 - A meno di due settimane alla Jesolo Moonlight Half Marathon &10K, in programma sabato 25 maggio (partenza ore 19.30), proseguono le buone notizie. Dopo l’annuncio della partecipazione di uno dei più forti maratoneti azzurri del momento, Eyob Faniel, oggi Venicemarathon annuncia l’ingresso in famiglia di un brand di grandissimo valore: BMW. L’azienda diventa così title sponsor della mezza maratona al “chiaro di luna” che da oggi si chiamerà BMW Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K.

BMW Italia titola così una mezza maratona unica nel suo genere, che parte al tramonto e si conclude quando le stelle sono già alte nel cielo; capace di offrire nel suo percorso un’alternanza di aspetti naturalistici diversi tra loro come il mare, il fiume e la pineta e un affascinante tratto di gara che costeggia il lungomare e le spiagge, dove gli atleti vengono accompagnati dalla dolce melodia del mare, dal bagliore della luna e dalla musica di sottofondo delle band e dei chioschi sulla sabbia.

Domani è prevista la presentazione ufficiale della 9^ BMW Moonlight Half Marathon &10K, in programma alle ore 12.30 presso l’Hotel Villa Sorriso di Jesolo.

La BMW Jesolo Moonlight Half Marathon è organizzata da Venicemarathon e dalla Città di Jesolo.
LA GESTIONE DI UNA MEZZA MARATONA IN NOTTURNA
Image
Lo start della Moonlight Halfmarathon sarà alle 19:30, orario non abituale per una mezza maratona, quindi l’alimentazione andrà gestita al meglio per non partire appesantiti.

E’ consigliabile un pranzo leggero a base di carboidrati, curare bene l’ idratazione durante tutta la giornata e uno spuntino due/ tre ore prima di partire: preferibile un panino facilmente digeribile con del crudo o fesa di tacchino, senza salse e senza verdure che possano poi dare problemi a livello gastro intestinale durante la corsa.

Importante l’idratazione, quindi durante il pomeriggio bere acqua ad alto residuo fisso e mezz’ora circa prima di partire una soluzione di carboidrati e sali minerali, oppure carboidrati e aminoacidi (ad esempio Carbo plus).

La strategia nutrizionale consigliata dipende dal passo che un’atleta sarà in grado di tenere durante i 21,097 km, i consigli standard sono sempre gli stessi:

-      partire ben idratati

-      Assumere uno shottino (come il Prestart shot) prima dello start per favorire la concentrazione e l’irrorazione sanguigna muscolare

-      Assumere un gel dopo i primi 70minuti di corsa, nei pressi del ristoro se è ipertonico, altrimenti fuori ristoro se isotonico.


Come faccio a capire la differenza tra un gel iper e un gel ipo?
Le aziende lo specificano in etichetta se un gel è isotonico, vediamo infatti che sul fronte del Carbo Sprint Ultrarace è ben sottolineato!

Altrimenti lo si può capire dal volume totale, un gel che contiene 25-35 ml di soluzione è ipertonico, quindi andrà assunto nei pressi del ristoro con dell’acqua, non con dei sali, e un gel isotonico si può assumere anche fuori ristoro, senza assumere dell’acqua subito dopo.


Buona corsa.


Dott.ssa Annalisa Faè R&D ProaAction
Eyob Faniel sfida il keniano Mwangi alla Jesolo Moonlight Half Marathon per battere il record della gara
Image
Sabato 25 maggio l'azzurro sarà al via della mezza maratona al chiaro di luna (partenza ore 19.30)
A poco più di due settimane dall'evento, il numero degli iscritti sta già raggiungendo quota 5.000


Venezia, 8 maggio 2019 - In casa Venicemarathon arrivano le prime importanti conferme: Eyob Faniel, il forte maratoneta azzurro fresco del suo nuovo primato sulla mezza maratona (1h00’53” – quinta prestazione italiana di sempre) fatto registrare a Padova lo scorso 28 aprile, sarà al via della 9^ Jesolo Moonlight Half Marathon di sabato 25 maggio.

Un doppio filo lega l’atleta bassanese, di origini eritree, agli organizzatori della manifestazione. Eyob, che fino allo scorso anno vestiva i colori del Venicemarathon Club, nel 2017 vinse la Huawei Venicemarathon riportando l’Italia sul podio dopo 22 anni e nel 2015 si impose a sorpresa nella Moonlight Half Marathon, battendo in volata Francesco Bona e Ruggero Pertile. Quella gara rappresentò per Faniel una sorta di trampolino di lancio e per Venicemarathon fu il primo passo verso un progetto di collaborazione tecnica finalizzato ad aiutarlo a crescere, ad allenarsi in tutta serenità, ma soprattutto a garantirgli una sicurezza economica tale da potersi allenare come un professionista. Quando lo scorso anno Eyob si arruolò nel gruppo sportivo militare delle Fiamme Oro, per Venicemarathon fu il coronamento di un percorso tecnico che aveva dato i suoi frutti e donato ad entrambi grandi soddisfazioni.

“Sono molto affezionato a questa gara – racconta Eyob raggiunto al telefono poco prima di un allenamento - e diciamo che la mia ascesa sportiva inizia proprio con la vittoria della Moonlight Half Marathon nel 2015. Non ho saltato un'edizione di questa manifestazione e ho vinto la 10K per due anni consecutivi (2017-2018), ma quest’anno torno per gareggiare sulla 21K e per migliorare il record del percorso fatto segnare lo scorso anno dal mio compagno d’allenamento, l'eritreo Shumay Mogos Solomon (1h03’05”). Sono fresco del mio record personale sulla distanza ma, prima della Moonlight, voglio provare a battere anche la miglior prestazione italiana nella 10 km su strada di Stefano Baldini (28’10”- Arco 2002) e per questo volerò a Manchester il prossimo 19 maggio per correre la Great Manchester Run”. “L’appuntamento clou dell’anno – prosegue poi Faniel - saranno i Campionati del Mondo di Doha (QAT, 28 set - 6 ott) dove correrò la maratona in condizioni particolari: per evitare il grande caldo, la partenza della gara è stata fissata a mezzanotte del 5 ottobre e quindi sarà per tutti una vera incognita. A tal proposito, subito dopo Jesolo, andrò a Doha con la Nazionale per fare un sopralluogo”.

Si sta quindi delineando il cast dei top atheltes della Jesolo Moonlight Half Marathon, al momento composto dal keniano Paul Kariuki Mwangi (1h00'42") e dai connazionali Kipkorir, Murithi e Tiongik; dal ruandese Hitimana e dagli italiani Boudalia, El Mazoury e Graziotto.

Come sempre, ricco sarà il montepremi non solo per i top runners ma anche per i gruppi sportivi. Venicemarathon premierà in denaro le prime 5 società sportive più numerose provenienti da fuori regione e le prime 5 società venete. Ricchi premi anche per tutte le categorie Fidal, che verranno premiate direttamente sul palco di Piazza Milano dalle ore 23.

La partenza della Half Marathon è prevista alle ore 19.30 e sarà preceduta di mezz’ora dalla partenza della 10K (ore 19) nell’area di Piazza Milano, dove sorgerà il Jesolo Moonlight Village che dal pomeriggio di venerdì 24 maggio (ore 15-20) animerà la piazza con musica, stand espositivi e con il passaggio di tutti i concorrenti che ritireranno il pettorale.

A poco più di due settimane dall'evento, il numero degli iscritti sta già raggiungendo quota 5.000 e, salvo chiusura anticipata per sold out, le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 24 maggio.

La Jesolo Moonlight Half Marathon è organizzata da Venicemarathon e dalla Città di Jesolo. Molte le aziende al fianco di questa manifestazione che hanno già confermato la loro partecipazione: Karhu, Pro Action, Ventura, San Benedetto, Alì, Bavaria, Air France, Banco BPM, Zuegg, Palmisano, Castellano, 1/6H Sport.
-1 mese alla Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K
Image
A Jesolo sabato 25 maggio è in programma una gara unica nel suo genere, che si corre al chiaro di luna e con “beach party” finale per tutti in riva al mare.
Un week end di sport, mare e sole anche per famiglie, amici e accompagnatori
Gli iscritti sono già quasi 4.000 


Venezia, 24 aprile 2019 - Succede solo a Jesolo che atleti e accompagnatori possano godere del mare, della spiaggia e del sole fino al tardo pomeriggio a due passi dalla partenza, per poi correre una mezza maratona o una dieci chilometri e concludere la serata con un divertente beach party in riva al mare. Tutto questo è la Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K che si correrà sabato 25 maggio a Jesolo, con partenza della 10K alle ore 19, e alle ore 20 della mezza maratona, entrambe nell’area di Piazza Milano. Sono già quasi 4.000 le persone che hanno scelto di vivere l’emozione della “corsa del sabato sera”.

Il percorso offrirà scenari molto suggestivi con un’alternanza di aspetti naturalistici diversi tra loro come il mare, il fiume e la pineta. I concorrenti partiranno da via Danimarca (zona Piazza Milano) per poi imboccare via Papa Luciani, due arterie stradali molto ampie che renderanno l’avvio fluido e scorrevole e che condurranno gli atleti nell’entroterra di Jesolo. A questo punto il percorso costeggerà il Canale Cavetta, per poi attraversare le aree dei camping lungo via Corer e fare di nuovo ritorno sul Canale fino a Cortellazzo. Qui si correrà a fianco della suggestiva foce del fiume Piave con il suo porticciolo turistico, per poi rientrare a Lido di Jesolo lungo i verdi viali della rigogliosa pineta jesolana e successivamente attraverso le scorrevoli via Belgio e via Oriente. Sarà, infine, il Lungomare, le spiagge, la melodia del mare, la musica di sottofondo delle band musicali e dei chioschi sulla sabbia ad accompagnare per mano gli atleti lungo gli ultimi chilometri prima di tagliare il traguardo in Piazza Milano, dove le luci e la musica della vita notturna di Jesolo e soprattutto il consueto calore del pubblico accoglieranno i finisher.

A due passi dalla spiaggia sorgerà il Jesolo Moonlight Village, ospite di Piazza Milano, una zona facilmente raggiungibile in auto e dotata di numerosi parcheggi. Qui gli atleti troveranno tutti i servizi pre e post gara e nelle vicinanze saranno allestite partenza e arrivo delle due manifestazioni.

Il Moonlight Beach Party sarà, infine, la ciliegina sulla torta. Tutti gli atleti con i loro accompagnatori avranno la possibilità di divertirsi nel dopo gara al party organizzato nei chioschi sull’arenile retrostante Piazza Milano, a partire dalle ore 22, con drink gratuito per tutti coloro che presenteranno il pettorale o la medaglia. Un momento unico per rilassarsi nel dopo corsa, raccontandosi le emozioni vissute correndo.

Il pacco gara sarà come sempre molto ricco. Tutti gli iscritti riceveranno una t-shirt tecnica smanicata in tessuto traspirante appositamente studiata da Karhu per l’evento e a tutti i finishers verrà regalata la medaglia ricordo della manifestazione, votata su “facebook” proprio in questi giorni e che da quest’anno potrà essere personalizzata con nome, cognome e tempo d’arrivo.

La Moonlight, organizzata da Venicemarathon assieme alla Citta di Jesolo, è davvero una proposta sportiva completa, che diventa un’imperdibile occasione turistica per amici e famiglie al seguito che avranno la possibilità di trascorrere un weekend di fine maggio all’insegna della vita di spiaggia, della movida notturna e naturalmente dello sport e del benessere.

Molte le aziende al fianco di questa manifestazione che hanno già confermato la loro partecipazione: Karhu, Pro Action, San Benedetto, Ventura, Air France, Bavaria, Alì, Zuegg, Palmisano, 1/6H Sport.



Foto di Matteo Bertolin
Torna la grande festa della “corsa del sabato sera” con la Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K!
Image
Sono già 1.700 gli iscritti alla manifestazione in programma sabato 25 maggio a Jesolo
Partenza e arrivo sorgeranno, come lo scorso anno, a due passi dalla spiaggia e dal mare
Confermato il mix di ingredienti che rendono questa manifestazione unica nel suo genere


 
Venezia, martedì 22 gennaio 2019 - Dopo il successo dell’edizione 2018 completamente rinnovata nel percorso e nei servizi, Jesolo è pronta ad ospitare sabato 25 maggio la 9^ Jesolo Moonlight Half Marathon & 10K che, come da tradizione, si correrà al calar del sole con i romantici colori del tramonto.

Sono già oltre 1.700 gli iscritti alla manifestazione organizzata da Venicemarathon e dalla Città di Jesolo. Un ottimo risultato che conferma come l’abbinata 10K & 21K sia la formula vincente per coinvolgere amici, accompagnatori e famiglie al seguito.

La Jesolo Moonlight Half Marathon, inoltre, per molti sarà vissuta come un’occasione sportiva-turistica, per godersi un intero week-end di sole, mare e relax, prima di tuffarsi nella grande festa della “corsa del sabato sera” che vedrà il via delle due gare tra le 19 e le 19.30 circa.

A due passi dalla spiaggia, in Piazza Milano che è facilmente raggiungibile in auto e dotata di numerosi parcheggi, sorgerà infatti anche quest’anno il Jesolo Moonlight Village con tutti i suoi servizi pre e post gara e nelle cui vicinanze saranno allestite partenza e arrivo delle due manifestazioni.

Il percorso della 21K offrirà scenari molto suggestivi con un’alternanza di aspetti naturalistici diversi tra loro come il mare, il fiume e la pineta. Emozionante sarà il tratto che costeggia il Lungomare e le spiagge, dove gli atleti saranno accompagnati dalla melodia del mare, dal bagliore della luna e dalla musica di sottofondo delle band musicali e dei chioschi sulla sabbia. Negli ultimi chilometri saranno, invece, le luci, la musica della vita notturna di Jesolo e il consueto calore del pubblico ad accogliere i finishers.

Il Moonlight Beach Party sarà, infine, la ciliegina sulla torta. Tutti gli atleti e gli accompagnatori avranno la possibilità di divertirsi nel dopo gara al party organizzato sulla spiaggia antistante Piazza Milano, con drink gratuito per tutti coloro che presenteranno il pettorale o la medaglia. Un momento unico per rilassarsi nel dopo corsa, raccontandosi le emozioni vissute correndo.

“Moonlight Half Marathon è ormai di casa nella nostra località - commenta il sindaco della Città di Jesolo, Valerio Zoggia - e di anno in anno è stata in grado di stupire e crescere nei numeri. Un gradito ritorno, con questa 9^ edizione che conferma la scelta compiuta lo scorso anno di far svolgere la manifestazione interamente sul territorio jesolano e in una zona, quella del lido est e della pineta, che bene si presta a questo tipo di iniziativa. Visto il risultato dell’edizione 2018, ci aspettiamo anche per il prossimo 25 maggio, un grande successo”.

“La riconferma di Jesolo come punto di partenza e arrivo della “corsa al chiaro di luna” premia l’impegno e lo sforzo messo in campo lo scorso anno per garantire un’esperienza diversa e al tempo stesso molto valida - aggiunge l’assessore allo Sport, Esterina Idra -. Il cambio di location è stato apprezzato da molti partecipanti e ha trovato conferma negli importantissimi numeri registrati dalla manifestazione che ormai ha un richiamo internazionale per appassionati di sport di natura”.

Le aziende che hanno già confermato la propria presenza sono: Karhu, Pro Action, San Benedetto, Bavaria, Alì, Fish Factor, Palmisano.



Foto di Matteo Bertolin