
Cari runners,
L’emergenza Coronavirus è iniziata semplicemente come una notizia che leggevamo sui giornali. Dal commentarlo da lontano, è transitato in un batter d’occhio dentro casa nostra, in Italia. Le ultime settimane sono state difficili per tutti ma, in positivo, in molte occasioni ho anche visto e sentito solidarietà e rispetto fra le persone.
Come atleti siamo abituati a navigare in situazioni di cambiamenti costanti. Alla fine, non altro che parte integrante dell’attività sportiva e degli allenamenti. Essere in grado di fare cambiamenti, sapersi adattare e superare brutti momenti ed ostacoli. In questo periodo invece di concentrarci su quello che non possiamo (più) fare, mettiamo enfasi sulle cose che sono sotto il nostro controllo, per tenerci in salute.
- Provate a mantenere orari regolari anche per i nostri allenamenti casalinghi, soprattutto per chi lavora da casa. Ho lo studio in casa e una delle regole ferree che ho sempre mantenuto è stata quella di avere orari fissi, proprio da ufficio. In questo includo anche gli orari per gli allenamenti. In questo mese suggerisco di farli di prima mattina. Vi darà un ritmo alla giornata e aiuta a svegliare muscoli e metabolismo. Altrimenti seguite uno dei tanti corsi online offerti generosamente e gratuitamente
- Sfruttate questo momento per sostenere un regime alimentare equilibrato. Stando a casa sarà più facile preparare pasti salutari e sperimentare nuovi piatti. Niente di complicato, solo qualcosa che non avete mai provato. Non è eccessivamente complicato apprendere la manualità per impastare e preparare il pane in casa utilizzando farine alternative come segale, mais o riso. Regolando bene i pasti sarà possibile controllare il peso e il ritorno alla corsa sarà molto più facile e piacevole.
- Assaporate il gusto delle otto ore di sonno notturne. Se c’è una cosa che accomuna gli atleti che assisto in preparazione di un evento è la carenza di sonno. Nella scaletta delle priorità il sonno (o il riposo) viene collocato dopo la famiglia, il lavoro e gli allenamenti, invece di essere messo al primo posto. Un sonno adeguato rafforza il sistema immunitario e basterebbe questo per considerarlo di primaria importanza per la salute in un periodo come questo.
- Controllate la mente per la vita quotidiana e per lo sport. Uno dei mezzi più efficaci e immediati per esercitare il controllo delle emozioni è la meditazione. Vi potrà essere di ausilio non solo in questi mesi difficili ma, anche, nella preparazione delle competizioni. Online si trovano corsi gratuiti come Zenonline o MeditazioneZen. Provate per vedere se la meditazione può far parte dei vostri allenamenti. Non è faticoso e si pratica comodamente a casa.
Dal prossimo lunedì condividerò con voi tre allenamenti settimanali da praticare nelle mura domestiche senza attrezzi particolari. Vi proporrò esercizi in circuito da eseguire in salotto o, se siete fortunati, nel giardino di casa. Con un po’ di costanza e impegno vi posso promettere che manterrete in questo periodo una buona condizione atletica e mi spingo a dire che ne uscirete più forti e resilienti. Pronti per una nuova stagione, quando verrà.
Un saluto,
Julia

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Iniziamo con movimenti più facili per poi progredire nelle difficoltà dei movimenti e nelle ripetizioni delle serie.

Buon allenamento!

Buon allenamento!

Buon allenamento!

Buon allenamento!

Buon allenamento!

Buon allenamento!

Buon allenamento!